Vasco Rossi

Il cantante dalla vita spericolata...!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vasco Rossi, noto anche semplicemente come Vasco o con l'appellativo Blasco è un cantautore italiano  considerato uno dei maggiori esponenti nella storia della musica italiana.

Il suo grande successo è sicuramente esploso durante gli anni 80: infatti, pubblicò i suoi primi due lavori rispettivamente nel 1978 e nel 1979, ma fu solo nel decennio successivo che cominciò a scalare le classifiche. 

Nel 1980 uscì infatti Colpa d’Alfredo, il primo album che ebbe riscontri a livello nazionale. E che gli attirò però anche le prime critiche, visto che i giornali cominciarono – dopo le sue primissime apparizioni televisive – ad etichettarlo come “drogato“, rappresentante di una generazione già perduta in partenza.

Vasco giocò su questa etichetta, ironizzandovi sopra ma anche raccontando a lungo, nelle sue canzoni, la dimensione esasperata ed esasperante della vita dei giovani di allora. L’album successivo, Siamo solo noi, del 1981, c  in questo senso  era un vero e proprio inno generazionale.

Paradossalmente, a segnare il decollo della carriera di Vasco fu però la manifestazione canora che meno poteva essere nelle sue corde: il Festival di Sanremo del 1982 (con il brano Vado al massimo) e il Festival di Sanremo del 1983 (con il brano Vita spericolata) ai quali partecipò. A livello di concorso i suoi brani andarono male, ma le vendite dei dischi crebbero in maniera consistente.

Il 1984 fu però un anno difficile. Venne arrestato infatti per detenzione e spaccio di stupefacenti, anche se quest’ultima accusa cadde rapidamente (ma arrivò la condanna per la detenzione, con la condizionale). In attesa del processo Rossi si fece anche 22 giorni di carcere.

Nel 1985 pubblicò così Cosa succede in città e poi scomparve dalle scene per quasi due anni, per riprendersi e ritrovarsi.

Nel 1987 comunque tornò di gran carriera con C’è chi dice no, seguito due anni dopo, nel 1989 da Liberi liberi.

Ma Vasco   concluse il decennio soprattutto coi concerti. La sua popolarità era d’altra parte così aumentata che ormai riempiva stadi di grande rilievo, e anzi proprio nel 1990 fece segnare il tutto esaurito a San Siro a Milano e al Flaminio di Roma. E da lì in poi la strada fu in discesa.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Ridere di te (1987)
Vasco Rossi RIDERE DI TE Live '87" Prod. & Regia di Nico Metta Kono Music srl
Sono ancora in coma
sono ancora in coma - Vasco Rossi (Ponte di legno, 1982)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Personaggi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lech Walesa

Politico Polacco

Elettricista, sindacalista, premio Nobel per la pace. Elettricista nel cantiere navale di Danzica, arrestato negli anni '70 per aver preso parte ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rita Levi Montalcini

Il Nobel per la Medicina

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Marco Columbro

Attore, doppiatore e ottimo conduttore televisivo

Marco Columbro  è un attore e conduttore televisivo italiano. Ha debuttato come attore teatrale nella seconda metà degli anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Stanislav Petrov

L'uomo che forse salvò il mondo

Il 26 settembre 1983 i sistemi di rilevamento sovietici segnalarono un attacco missilistico americano in direzione della Russia. Sembrava che fossero...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ted Turner

Il fondatore della CNN

Robert Edward Turner III, meglio conosciuto come Ted Turner (Cincinnati, 19 novembre 1938), è un imprenditore statunitense. Il 1° gennaio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ronald Regan

Presidente USA

Ronald Wilson Reagan è stato un politico ancor prima un attore statunitense. È stato il quarantesimo presidente degli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Five, il pupazzo

La mascotte dispettosa della Finivest

Five  è stato un papazzo animato che  nei primi anni ottanta divenne mascotte della nascente Canale 5:  era impertinente e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bjorn Borg

Lo sgraziato rovescio a due mani

Nato in Svezia nella città di Stoccolma il 6 giugno 1956, Bjorn Rune Borg è stato il più grande campione del periodo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva