Miralanza

Mira...mira...l'Olandesina!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Mira Lanza (nota in alcuni casi anche come Miralanza) è stata una storica azienda italiana che produceva candele steariche, ma soprattutto saponi e detersivi.

I prodotti che vedevamo nei supermercati degli anni '80 erano:

  • Ava (detersivo per il bucato a mano e in lavatrice, è disponibile anche come Ava ammorbidente negli anni 80 e 90)
  • Lip (detersivo per il bucato a mano e in lavatrice per la lana e i capi delicati, che sopravvive oggi all'interno del marchio Lip Woolite)
  • Kop (detersivo per il lavaggio dei piatti e prima degli anni 80 disponibile anche per il lavaggio dei pavimenti, dei vetri, per il lavaggio in lavastoviglie e anche come cera. In Italia è scomparso nel 2000)
  • Biol (detersivo biologico per il bucato a mano e in lavatrice. Nel 1989 il prodotto per le lavatrici è stato soppresso dal commercio)
  • Calinda (detersivo per superfici dure, ancora presente sul mercato), Perla (sapone da bucato che oggi sopravvive nei punti vendita come Ava Perla

In ogni prodotto Miralanza si trovavano poi delle figurine che avevano un valore in punti (5-10-15-20-25-30-50-75-100) direttamente proporzionale alle dimensioni della confezione del prodotto sul quale esse si trovavano. 
Dai primissimi  anni 80 erano presenti quelle dell'Olandesina e successivamente quelle di  "Calimero e i monumenti d'Italia", le quali raffiguravano il pulcino protagonista dei caroselli e immagini dei più famosi monumenti italiani. Queste figurine resistettero in tutti i prodotti Mira Lanza fino al 1985, ma a partire dal 1986 cominciarono a sparire e vennero sostituite da omaggi.

Sprattutto agli inizi del decennio l'azienda investì moltissimo in comunicazione con spot (come non ricordare lo spot Olandesina con Corrado!) e pubblicità cartacea. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Spot con Corrado
Carosello Spot 80' L'olandesina (con Corrado)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Adesivo Camel Trophy

L'adesivo gialle e nero della Camel

Negli anni ’80 era di moda, tra i ragazzi, collezionare gli adesivi pubblicitari dei vari brand dell’epoca per poi poterci...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tazze del Mulino Bianco

Le tazze smaltate e decorate a mano in regalo coi punti del Mulino Bianco

Già a partire dal  1978 la Barilla iniziò una raccolta punti su prodotti quali merendine e biscotti del Mulino Bianco. La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Telefono Pulsar

Il primo telefono con i tasti

Il Pulsar è un telefono a tasti creato dalla SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) nel 1985. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Zippo

Lo zippo non è un semplice accendino, ma un oggetto cult degli anni 80

Considerato l'accendino tra i più conosciuti al mondo ha un posto speciale nell’immaginario collettivo dei fumatori e non...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennelli Cinghiale

Per dipingere una grande parete...

Pennelli Cinghiale S.r.l. è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia (principalmente pennelli) che ha iniziò ad operare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paper Mate Replay

La prima penna a sfera cancellabile

La Replay, il cui nome originale era EraserMate, è una penna a sfera cancellabile, prodotta da Paper Mate in nero, blu e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flik Flak

L'orologio per... imparare a leggere l'ora

Flik Flak nasce nel 1987 a Bienne, in Svizzera. Fu il primo orologio ad essere concepito per l’apprendimento della lettura dell’ora per i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiorella, penna profumata

La penna che sapeva di frutta!

Fiorella era una penna a sfera il cui inchiostro era profumato. Venne commercializzato dai primi anni 80 ed era la penna preferita dai bambini delle...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva