Telefono a disco

blog-img

Il grigione... primo telefono a larga diffusione

Il bigrigio, chiamato così proprio perché era bi-grigio, prodotto dalla FATME, ci riporta alla fine degli anni '70, quando le telefonate si facevano per dirsi qualcosa e comporre un numero di telefono costava attenzione e fatica.

Fu il telefono più diffuso nelle case degli italiano per tutta la prima metà degli anni '80.Per chi non lo avesse mai utilizzato la procedura era la seguente: si infilava un dito (l'indice era il preferito dai più) in un buco del disco in corrispondenza del numero prescelto e lo si faceva ruotare in senso orario, né troppo veloce né troppo lento, fino al capolinea di metallo. Poi si toglieva il dito e il disco, caricato a molla, tornava nella sua posizione originale. Pronto per comporre un altro numero.Aprendo una finestra tecnica, il bigrigio trasmetteva alla centrale degli impulsi che venivano contati e riconosciuti, a differenza degli odierni telefoni a tasti, in cui ad ogni numero è associato un suono. Nel telefono a disco non c'erano tasti, opzioni come il viva voce, il repeat, la segreteria, il mute, ma solo i numeri.

Potrebbero interessarti...

Campus
Oggetti

Campus

Lo shampoo alla mela verde

Paperino's
Oggetti

Paperino's

Il dentifricio alla fragola

Fustino Dash
Oggetti

Fustino Dash

Da contenitore a... sgabello improvvisato!

Fiorella, penna profumata
Oggetti

Fiorella, penna profumata

La penna che sapeva di frutta!

Flik Flak
Oggetti

Flik Flak

L'orologio per... imparare a leggere l'ora

Dentifricio McLeans
Oggetti

Dentifricio McLeans

Mai avuto una carie in vita mia!

Miralanza
Oggetti

Miralanza

Mira...mira...l'Olandesina!

Pennarelli Carioca
Oggetti

Pennarelli Carioca

I pennarelli più usati negli anni 80

Gettone telefonico
Oggetti

Gettone telefonico

La moneta... per telefonare

Jollyna, la penna profumata
Oggetti

Jollyna, la penna profumata

La penna colorata e profumata!