Telefono a disco

Il grigione... primo telefono a larga diffusione

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il bigrigio, chiamato così proprio perché era bi-grigio, prodotto dalla FATME, ci riporta alla fine degli anni '70, quando le telefonate si facevano per dirsi qualcosa e comporre un numero di telefono costava attenzione e fatica.

Fu il telefono più diffuso nelle case degli italiano per tutta la prima metà degli anni '80.

Per chi non lo avesse mai utilizzato la procedura era la seguente: si infilava un dito (l'indice era il preferito dai più) in un buco del disco in corrispondenza del numero prescelto e lo si faceva ruotare in senso orario, né troppo veloce né troppo lento, fino al capolinea di metallo. Poi si toglieva il dito e il disco, caricato a molla, tornava nella sua posizione originale. Pronto per comporre un altro numero.

Aprendo una finestra tecnica, il bigrigio trasmetteva alla centrale degli impulsi che venivano contati e riconosciuti, a differenza degli odierni telefoni a tasti, in cui ad ogni numero è associato un suono. Nel telefono a disco non c'erano tasti, opzioni come il viva voce, il repeat, la segreteria, il mute, ma solo i numeri.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le sorpresine del Mulino Bianco

I piccoli gadget nelle merendine

Erano piccoli gadget contenuti nelle merendine o i prodotti alimentari ha accompagnato generazioni di bambini. Le Sorpresine del Mulino Bianco sono...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennarelli Uniposca

UniPosca punto e basta… by Osama!

Negli anni ’80, soprattutto tra i teenager, c'era una sorta di mania scrivere e scarabocchiare muri, porte, banchi di scuola, zaini, diari,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paperino's

Il dentifricio alla fragola

Il dentifricio Paperino's  era un dentifricio pensato per i bambini che univa un sapore delicato di frutta all'immagine del simpatico papero di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dentifricio McLeans

Mai avuto una carie in vita mia!

McLeans era un dentifricio prodotto dalla GlaxoSmithKlin,una società di ricerca con un vasto portafoglio di prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Jollyna, la penna profumata

La penna colorata e profumata!

Le Jollyne sono un prodotto made in Italy distribuite dalla Universal, uscirono nelle cartolerie nei primi anni '80, che avevano come logo, una...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flik Flak

L'orologio per... imparare a leggere l'ora

Flik Flak nasce nel 1987 a Bienne, in Svizzera. Fu il primo orologio ad essere concepito per l’apprendimento della lettura dell’ora per i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennelli Cinghiale

Per dipingere una grande parete...

Pennelli Cinghiale S.r.l. è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia (principalmente pennelli) che ha iniziò ad operare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Contascatti

Cara vecchia Sip

Quando  il telefono si pagava in base agli scatti effettuati più il canone mensile obbligatori, era molto diffuso questo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva