Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico, nella baia di Barrow.

Vvengono scoperte da un reporter e la loro situazione è subito pubblicizzata dal giornalista. La notizia attira l'attenzione internazionale e mette in moto un massiccio sforzo per liberare le balene dal ghiaccio.

Si poteva pensare di non agire e di lasciare che un evento naturale facesse il proprio corso. Non fu così. Greenpeace decise che la loro liberazione sarebbe stata molto più della loro singola salvezza. Rappresentava l’occasione per attirare l’attenzione del mondo sul dramma di questi meravigliosi mammiferi marini e sulla necessità di vietarne integralmente l

L’impresa non fu facile, non tanto per le difficoltà oggettive di rompere i ghiacci, ma per le delicate relazioni che si sarebbero messe in campo, e che richiedevano una notevole capacità di mediazione tra USA e URSS, in quanto la baia di strovata tra le due nazioni.

Il soccorso viene portato avanti grazie alla collaborazione di diversi gruppi: i cacciatori di balene Inuit, attivisti di Greenpeace,  la Guardia Nazionale, il presidente degli Stati Uniti d'America Ronald Reagan e politici americani e l'URSS.

Si cerca di manterene il  buco che peremtte ai mammioferi di respirare aperto, ma malgrado gli sforzi il cucciolo muore.

Infine una enorme nave-rompighiaccio sovietica arriva a rimuovere l'ultima barriera, liberando così le due balene superstiti dalla prigione di ghiaccio.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva