Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle Filippine.

Marcos era stato democraticamente eletto nel 1966 e riconfermato (caso unico nelle Filippine) altrettanto democraticamente nel 1970.

Non consentendogli la Costituzione di aspirare ad un terzo mandato, il 21 settembre 1972 aveva dichiarato la legge marziale. Per 14 anni non c’e’ altro potere nel Paese.

Nel 1986, sotto pressioni interne ed internazionali, il dittatore convoca elezioni politiche, sicuro di poter colmare con la frode un’eventuale crisi di consenso.

Il 25 febbraio oltre 3 milioni di persone si radunano nella Epifanio de los Santos Avenue (Edsa), una delle principali arterie della capitale, e armati di rosario affrontano i militari inviati da Marcos per sedare la Rivoluzione. Dopo quattro giorni di manifestazione non violenta anche parte dell’esercito si schiera con i rivoltosi, costringendo Marcos alla fuga.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva