Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle Filippine.

Marcos era stato democraticamente eletto nel 1966 e riconfermato (caso unico nelle Filippine) altrettanto democraticamente nel 1970.

Non consentendogli la Costituzione di aspirare ad un terzo mandato, il 21 settembre 1972 aveva dichiarato la legge marziale. Per 14 anni non c’e’ altro potere nel Paese.

Nel 1986, sotto pressioni interne ed internazionali, il dittatore convoca elezioni politiche, sicuro di poter colmare con la frode un’eventuale crisi di consenso.

Il 25 febbraio oltre 3 milioni di persone si radunano nella Epifanio de los Santos Avenue (Edsa), una delle principali arterie della capitale, e armati di rosario affrontano i militari inviati da Marcos per sedare la Rivoluzione. Dopo quattro giorni di manifestazione non violenta anche parte dell’esercito si schiera con i rivoltosi, costringendo Marcos alla fuga.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva