Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani.

Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra il capo delle guardie, dando il via alla rivolta nella sezione speciale del carcere di Trani.
Una settantina di detenuti cattura 18 agenti di custodia, e si asserraglia nella sezione. Inizia il braccio di ferro tra detenuti e autorità.

In un comunicato, ripreso dalla stampa, è scritto:

I proletari prigionieri di Trani organizzati nel comitato di lotta, hanno occupato militarmente una parte consistente di questo carcere speciale e catturato alcuni agenti di custodia. In questo modo i proletari prigionieri di Trani si dialettizzano con le Brigate Rosse trasformando l’aguzzino D’Urso in un loro prigioniero

Nel pomeriggio del 29 il carcere viene preso d’assalto dai gruppi d’intervento speciale (GIS), coordinati dal generale dei carabinieri Enrico Galvaligi: sul tetto del supercarcere tranese, l’arrivo dell’elicottero, di posizionamento degli uomini, il conflitto a fuoco. Momenti terribili vissuti in città, un blitz che ha segnato il “battesimo operativo” del Gis.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Video GIS del blitz
GRUPPO DI INTERVENTO SPECIALE CARABINIERI: LA STORIA

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro di Cernobyl

L'incidente nucleare peggiore di sempre

Il disastro di Cernobyl è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina del 26 aprile 1986  presso la centrale nucleare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva