Il tracciato del DNA

blog-img

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA, rivoluzionando le tecniche di identificazione nella scienza forense.

Il 10 settembre 1984 Jeffrey ebbe un lampo d'illuminazione nel suo laboratorio a Leicester esaminando ai raggi X i risultati di un esperimento sul DNA: inaspettatamente si osservavano sia similitudini che differenze tra il DNA di vari membri della famiglia di un suo tecnico.

Nel giro di mezz'ora capì i possibili campi d'applicazione del fingerprinting genetico, che sfrutta la variabilità del codice genetico per identificare diversi individui. Il metodo è diventato di primaria importanza nella scienza forense per aiutare le indagini di polizia, nonché per risolvere problemi di paternità e di immigrazione.

Il metodo può essere applicato anche a specie diverse dall'uomo, ad esempio in studi di genetica delle popolazioni di animali selvatici.


Link esterni

  Wikipedia  

Potrebbero interessarti...

Eruzione del Mount St. Helens
Fatti di cronaca

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

Operazione Mantide Religiosa
Ritrovamento di una antica mummia
Fatti di cronaca

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Sparizione di Emanuela Orlandi
Fatti di cronaca

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

Rivoluzione romena
Fatti di cronaca

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Vino al metanolo
Fatti di cronaca

Vino al metanolo

L'avvelenamento del vino con metanolo

Assassinio di Calogero Zucchetto
Fatti di cronaca

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Disastro Aereo Flight 7
Fatti di cronaca

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Colpo di Stato in Spagna
Fatti di cronaca

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Protesta di piazza Tienanmen
Fatti di cronaca

Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime