Glasnost'

blog-img

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta più spesso con il termine "trasparenza".

È stata utilizzata da Michail Gorbacev, a partire dal 1986, per identificare una nuova attitudine a non celare le difficoltà, a discuterne liberamente "in modo trasparente" e criticamente. L'insieme delle riforme poste in essere nel modo di selezionare i quadri del PCUS, al fine di combattere la corruzione e i privilegi dell'apparato politico prese invece il nome di perestrojka ("ricostruzione").  

In senso più ampio, glasnost' è stata poi utilizzata  anche per indicare tutte quelle politiche volte ad attuare una più ampia e più limpida circolazione dell'informazione nell'Unione Sovietica. Si procedette all'ampliamento delle maglie della censura concedendo una graduale libertà di stampa; si procedette quindi alla graduale liberazione dei dissidenti.

La politica di glasnost' subì quasi subito una battuta d'arresto quando nell'aprile del 1986 nella cittadina ucraina di Cernobyl, si verificò una gravissima catastrofe nucleare e la notizia venne tenuta nascosta per diversi giorni. In seguito questa politica venne ripresa con vigore.

Indubbiamente la finalità di Gorbacev nell'introdurre trasparenza nel dibattito politico e nella società civile in URSS era quella di mettere in difficoltà i conservatori che si trovavano nel Pcus che contrastavano la sua politica di riforma, la perestrojka. 

Potrebbero interessarti...

Tunnel della Manica
Fatti di cronaca

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Nascita di Internet
Fatti di cronaca

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Primo dominio internet
Fatti di cronaca

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

Arresto di Michele Greco
Fatti di cronaca

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Disastro della Exxon Valdez
Fatti di cronaca

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

AIDS
Fatti di cronaca

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

Tragedia del Crest
Fatti di cronaca

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Affondamento del Komsomolec
Fatti di cronaca

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Ritrovamento del Titanic
Fatti di cronaca

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Lunedì nero
Fatti di cronaca

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo