Ford Sierra

blog-img

La vettura di classe media Ford

La Ford Sierra è un'autovettura di classe media prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford tra il 1982 ed il 1993.

Erede della Ford Taunus TC e della Ford Cortina nei Paesi anglosassoni, la Sierra si presentava sul mercato come modello totalmente nuovo, sebbene ne ereditasse molti motori e l'impostazione tecnica di base: motore anteriore longitudinale e trazione posteriore.

Il pianale (chiamato DE-1) era completamente nuovo e lo dimostra lo schema della sospensione posteriore multilink a ruote indipendenti anziché ad assale rigido. Altra novità tecnica di rilievo fu l'adozione del cambio a 5 marce di serie o in opzione su tutte le versioni della gamma.

Ma più che la tecnica, ad essere rivoluzionaria era la linea della vettura, che riprendeva il concetto di due volumi e mezzo con portellone (vale a dire una due volumi con accenno di coda), introdotta con la Escort Mk3, reinterpretandola però in chiave assai più tondeggiante e aerodinamica.

La gamma dei motori includeva i classici 4 cilindri monoalbero in testa di 1293 cm³ (60cv), 1593 cm³ da 75 CV e 1993 cm³ da 105 CV.

Gli allestimenti differivano, oltre che per il livello di finiture interne e dotazioni di bordo (con la base piuttosto essenziale e la Ghia particolarmente lussuosa), anche per alcuni particolari della carrozzeria.
Ghia ed XR4i avevano un frontale con 4 fari ricoperti da un guscio rettangolare, mascherina liscia e paraurti con fendinebbia integrati, mentre L e GL avevano una mascherina in tinta a listelli orizzontali, fari singoli e assenza di fendinebbia. Sulla base la mascherina era nera. Anche altri particolari variavano da versione a versione: gli specchietti erano in tinta su Ghia e XR4i, neri sulle altre, le calotte copriruota o copricerchi integrali e altri dettagli. La XR4i, inoltre, era caratterizzata sportivamente, con fascioni laterali, minigonne, spoiler posteriore biplano, codolini passaruota, cerchi in lega, interni sportivi

   Video su

Lo spot del 1983

Potrebbero interessarti...

A112
Motori

A112

Autobianchi

Autobianchi Y10
Motori

Autobianchi Y10

La piccola aerodinamica utilitaria

Piaggio Si
Motori

Piaggio Si

Il ciclomotore anni 80

Renault 5 GT Turbo
Motori

Renault 5 GT Turbo

L'utilitaria da rally

Vespa PK50
Motori

Vespa PK50

L'intramontabile Vespa della Piaggio

Peugeot 205 GTi
Motori

Peugeot 205 GTi

La piccola belva si casa Peugeot

Alfa Romeo 33
Motori

Alfa Romeo 33

La prima vera Alfa... giovane!

Audi 100
Motori

Audi 100

La prima berlina di classe superiore Audi

Lancia Prisma
Motori

Lancia Prisma

La berlina media della Lancia

VW Golf GTi
Motori

VW Golf GTi

L'auto più figa degli anni 80