Happy Days

La famiglia Cunningham

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Happy Days è una situation comedy televisiva statunitense di grande popolarità e successo andata in onda in prima visione negli Stati Uniti d'America dal 15 gennaio 1974 al 24 settembre 1984 sul network TV ABC, e trasmessa in Italia a partire dalla fine del 1977 e per tutti gli anni '80.

La serie narra le vicende di una famiglia borghese degli anni cinquanta e sessanta ( iCunningum), che vive nella città di Milwaukee, nel Wisconsin.

Vi vengono rappresentati la vita, l'amicizia, l'amore, le feste, il cinema, la cultura, la musica, l'esilarante divertimento e lo stile di vita di quella generazione di adolescenti statunitensi che hanno vissuto il "Sogno Americano" nella luminosa e prospera epoca degli anni '50 (e primi '60).

La famiglia Cunningham è composta da Howard (Tom Bosley), proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion (Marion Ross), casalinga, e dai figli Charles detto "Chuck" (Gavan O'Herlihy), Richard detto "Richie" (Ron Howard) e Joanie (Erin Moran). Il figlio maggiore Chuck appare sporadicamente nel cast solo durante la prima e la seconda stagione (interpretato da due diversi attori, Gavan O'Herlihy e Randolph Roberts), per poi scomparire senza spiegazioni, lasciando solo i due figli minori in età adolescenziale.

Il quadro è completato dai migliori amici di Richie, Ralph Malph e Warren Webber "Potsie" (in particolar modo il secondo avrà dapprima un ruolo maggiore del primo, in quanto sarà identificato nelle prime puntate come il "miglior amico" di Richie e inizialmente sarà l'unico dei due a comparire nella sigla iniziale), e soprattutto da Arthur Fonzarelli, detto "Fonzie" (o anche The Fonz nella versione originale), meccanico rubacuori con più di un tocco alla James Dean, che all'inizio della terza stagione andrà a vivere in un piccolo appartamento ricavato sopra il garage dei Cunningham. Nato come tipico duro e delinquente giovanile anni '50 di poche parole, che avrebbe dovuto avere un ruolo marginale nel telefilm per dare un tocco di realismo maggiore, il personaggio, visto il successo che riscuote presso il pubblico, si trasformerà ben presto quasi in un membro della famiglia Cunningham, che fa da mentore a Richie grazie alla sua maggiore esperienza, prendendo il ruolo che doveva essere del fratello maggiore Chuck.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla Italiana
Happy Days 1974 Sigla
Fonzie e Roger
Happy Days - ITA - Fonzie conosce Roger
La rissa
Happy Days - ITA - La rissa di Richie, Potsie e Ralph

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Telefilm

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Professione pericolo

Le avventure adrenaliniche di Colt e Kid

Una delle più memorabili serie televisive d'azione degli anni '80 è stata "Professione Pericolo", di produzione statunitense, andata in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hazzard

Il mitico Generale Lee

Hazzard (The Dukes of Hazzard) è una serie televisiva statunitense ideata da Gy Waldron e prodotta dalla Warner Bros.  Andò in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vita da strega

Una normale casalinga... con poteri speciali

Vita da strega  è una sitcom statunitense per la televisione prodotta dalla Screen Gems tra il 1964 e il 1972. La commedia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Genitori in blue jeans

Una delle serie più divertenti andata in onda tra gli anni '80 e '90

Le famiglie americane la fanno da padrone nelle sit-com degli anni ’80 e Genitori in Blue Jeans è forse uno dei capisaldi del...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Magnum P.I.

Il detective dalla fiammante Ferrari

Magnum, P.I. è una serie televisiva statunitense, di genere poliziesco, creata da Donald P. Bellisario e Glen A. Larson, e prodotta dal 1980...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I ragazzi della terza C

Il telefilm italiano più seguito dagli studenti

I ragazzi della 3ª C è una serie televisiva italiana, trasmessa da Italia 1 a partire dal 13 gennaio 1987. Il programma era molto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dynasty

La soap opera del mondo del petrolio

Dynasty è una soap opera statunitense. In Italia fu trasmessa inizialmente da Rete 4 a partire dal 15 settembre 1982 – che allora era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dallas

Ricchezza, sesso, intrighi e lotte senza esclusione di colpi per il potere

Dallas è una soap opera statunitense prodotta dalla CBS dal 1978 al 1991. In Italia la serie è andata in onda dal 4 febbraio al 29...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva