Zippo

Lo zippo non è un semplice accendino, ma un oggetto cult degli anni 80

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Considerato l'accendino tra i più conosciuti al mondo ha un posto speciale nell’immaginario collettivo dei fumatori e non solo.

Venne creato nel  1932 con la fondazione, da parte di George B. Blaisdell, della Zippo Manifacturing Company. All'inizio non ebbe molto successo, ma durante la II Guerra Mondiale  du prodotto per l’esercito USA, e  nel tempo lo zippo cominciò a diventare un oggetto di culto per via della sua indiscutibile resistenza e per la sicurezza di accensione della fiamma. Quando si parla di questo accendino, infatti, non c’è vento che valga: la fiamma si accende sempre!

Sono infatti  pratici perché riescono a produrre una fiamma costante a qualsiasi temperatura e anche in presenza di vento.
Utilizzano come combustibile la benzina: essa è sfruttata tramite la combustione dei suoi vapori, liberati attraverso uno stoppino pescante in un batuffolo di ovatta che ne è impregnato.

Un altro segreto dietro al successo mondiale dello zippo è la sua presenza in moltissime pellicole cinematografiche. Già nel  1960, anno dell’uscita del capolavoro di Hitchcock Man from the South,  Steve McQueen che gioca con uno zippo nell’inconfondibile frenesia di Las Vegas.

Negli anni 80 ha continuato a vendere tantissimo ed ogni fumatore desiderava averne uno.

Lo zippo era disponibile in due misure: regular e slim.

Regular: altezza pari a 55 mm e larghezza a 40. Questo zippo ha uno spessore di 10 mm e pesa 60 grammi.
Slim: altezza pari a 55 mm e larghezza pari a 30. Questo zippo ha uno spessore di 8 mm e pesa 40 grammi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le sorpresine del Mulino Bianco

I piccoli gadget nelle merendine

Erano piccoli gadget contenuti nelle merendine o i prodotti alimentari ha accompagnato generazioni di bambini. Le Sorpresine del Mulino Bianco sono...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Campus

Lo shampoo alla mela verde

Campus era un shampoo venduto in una bottiglietta di plastica verde con il tappo tondo e con una donna con le mele tra i capelli raffigurata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Post-it

I foglietti gialli stacca e attacca

Il Post-it è indubbiamente uno strumento di uso quotidiano per milioni di persone. L'idea si basa su un'invenzione che vide la luce alla fine...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paper Mate Replay

La prima penna a sfera cancellabile

La Replay, il cui nome originale era EraserMate, è una penna a sfera cancellabile, prodotta da Paper Mate in nero, blu e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiorella, penna profumata

La penna che sapeva di frutta!

Fiorella era una penna a sfera il cui inchiostro era profumato. Venne commercializzato dai primi anni 80 ed era la penna preferita dai bambini delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Telefono Pulsar

Il primo telefono con i tasti

Il Pulsar è un telefono a tasti creato dalla SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) nel 1985. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tazze del Mulino Bianco

Le tazze smaltate e decorate a mano in regalo coi punti del Mulino Bianco

Già a partire dal  1978 la Barilla iniziò una raccolta punti su prodotti quali merendine e biscotti del Mulino Bianco. La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gettone telefonico

La moneta... per telefonare

Sono la più primitiva forma di credito telefonico; sono circolari come le monete, bronzati e presentano 3 scanalature (1 al dritto e 2 al...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva