Michail Gorbaciov

Segretario PCUS Urss

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnos, e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania. Artefice, con la sua politica, della fine della guerra fredda, fu insignito nel 1989 della Medaglia Otto Hahn per la Pace e, nel 1990, del Nobel per la pace..

La sua politica di riforme avvierà numerosi processi di cambiamento che grazie alla Glasnost, alla Perestrojka e all'Uskorenie (accelerazione dello sviluppo economico), lanciati durante il ventisettesimo congresso del PCUS (nel mese di febbraio del 1986) porteranno alla fine della Guerra Fredda, arrestando la corsa agli armamenti tra USA e URSS e diminuendo grandemente il rischio di un conflitto nucleare.

L'11 ottobre 1986, infatti, Gorbaciov ed il presidente statunitense Ronald Reagan si incontrano a Reykjavik per discutere la riduzione degli arsenali nucleari installati in Europa.
Tutto ciò condurrà, nel 1987 alla firma del Trattato INF sulla eliminazione delle armi nucleari a raggio intermedio in Europa.
L'anno successivo, Gorbaciov annuncia la fine della dottrina Breznev, che permette alle nazioni del Blocco orientale di tornare alla democrazia.

La fine del sistema degli stati satelliti avrebbe anche liberato l'URSS di una parte dei costi di mantenimento di strutture militari ormai non più sostenibili. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Personaggi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Steve Jobs

Il folle visionario che inventò la Apple

Steven Paul Jobs, detto Steve, è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Heather Parisi

LA showgirl

Heather Elizabeth Parisi nota come Heather Parisi   è una ballerina, cantante, attrice teatrale e showgirl statunitense...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Giovanni Spadolini

Politico italiano

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Madonna

Non solo musica, ma stile e provocazione

Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna, a poco più di vent'anni si trova a vivere a New York City cercando di sfondare in qualche campo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Carl Lewis

Il figlio del vento: uno dei più grandi atleti di tutti i tempi

Soprannominato il figlio del vento,  Carlton Frederick Lewis è stato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, avendo vinto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Five, il pupazzo

La mascotte dispettosa della Finivest

Five  è stato un papazzo animato che  nei primi anni ottanta divenne mascotte della nascente Canale 5:  era impertinente e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Margaret Thatcher

La Lady di ferro, primo ministro inglese

Margaret Thatcher, nata con il nome di Margaret Hilda Roberts (Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013), è stata una politica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cristina D'Avena

La regina delle sigle degli anni '80

Cristina D'Avena, celebre cantante e doppiatrice italiana, ha lasciato un'impronta indelebile negli anni '80 grazie alle sue iconiche interpretazioni...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva