Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd  "seconda guerra di mafia")  con le vecchie famiglie d'onore Palermitane.

Tommaso Buscetta all'epoca appartenva alla "vecchia mafia" e rifiutava la violenza e droga portate invece dall'ideologie  dalla "nuova mafia" e per questo decise di fuggire prima in Paraguay e poi in Brasile per non perire tra le due "forze" schierate.

Il 15 luglio del 1984 il giudice Falcone volò in Brasile per l'estradizione in Italia di un criminale, ritornando in patria  proprio  con Buscetta.

Da quel momentoByscetta fu considerto il grande pentito della storia d'Italia. Le sue rivelazioni non sono mai state smentite in alcuna circostanza e in alcuna sentenza.

Per onore di verità va specificato che Buscetta non si pentì mai, sebbene le sue confessioni furono oro colato per il giudice Falcone che grazie a lui riuscì a decifrare i codici di mafia fino a quel momento ignoti.

Tommaso Buscetta infatti non si pentì mai rispetto ai crimini commessi, piuttosto prese le distanze dall'organizzazione mafiosa di cui faceva parte e di cui non riconosceva più la matrice. Prese le distanze da quello che la mafia era diventata con i Corleonesi, non dalla mafia di cui lui aveva fatto parte.

I Corleonesi attuarno per la prima volta le cosiddette vendette trasversali: colpirono un fratello, un genero, un cognato e quattro nipoti di Buscetta. Due dei suoi otto figli, inoltre, furono vittime della cosiddetta "lupara bianca", cioè sparirono per non venire mai più ritrovati.

Le prime parole che si scambiarono Falcone e Buscetta da "collaboratori" furono queste, dirette dal pentito al giudice:

L'avverto, signor giudice. Dopo quest'interrogatorio lei diventerà forse una celebrità, ma la sua vita sarà segnata. Cercheranno di distruggerla fisicamente e professionalmente. Non dimentichi che il conto con Cosa Nostra non si chiuderà mai. E' sempre del parere di interrogarmi?

Falcone non ebbe paura, e proseguì con il suo lavoro.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'estradizione
§.1/- (estradizione & Storia) 15 luglio 1984 Roma: atterra Tommaso Buscetta, estradato dal Brasile

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vino al metanolo

L'avvelenamento del vino con metanolo

Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva