Telefono Pulsar

Il primo telefono con i tasti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Pulsar è un telefono a tasti creato dalla SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) nel 1985.

Il telefono Pulsar veniva fornito, su richiesta e dietro pagamento di un canone maggiorato, come alternativa all’apparecchio S62 “Bigrigio”.

Il Pulsar è stato uno dei primi telefoni forniti da SIP omologati di tipo parzialmente elettronico: era privo quindi dei meccanismi a molla e degli interruttori nel dispositivo di selezione del numero, ma ancora dotato di suoneria elettromeccanica.

I numeri selezionati vengono inviati in centrale secondo il sistema a impulsi già in uso in precedenza: ciò che cambia tecnicamente rispetto al vecchio sistema di generazione impulsi in uso fino all’apparecchio tipo S62 ed il sistema del Pulsar è che, nel secondo caso, gli impulsi sono generati da una scheda elettronica totalmente a stato solido anziché da un dispositivo elettromeccanico azionato da una molla (disco combinatore).

l Pulsar veniva fornito esclusivamente con presa telefonica tripolare; pertanto, per poterlo utilizzare su nuove reti con spina a jack tipo RJ-11, è necessario dotarlo di un apposito adattatore.

Nel 1988 l’apparecchio venne lievemente aggiornato e dotato di corda a spirale per il ricevitore, la quale si inseriva al corpo del telefono con un jack di nuova generazione; internamente, invece, venne rivisto il sistema di suoneria, e si passò dalle due classiche “campanelle” ad un sistema di squillo di tipo elettronico. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fustino Dash

Da contenitore a... sgabello improvvisato!

I fustini Dash sono stati il detersivo in polvere formato famiglia più popolare tra le casalinghe italiane tra la fine degli anni '70 e tutti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Adesivo Camel Trophy

L'adesivo gialle e nero della Camel

Negli anni ’80 era di moda, tra i ragazzi, collezionare gli adesivi pubblicitari dei vari brand dell’epoca per poi poterci...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Musicassetta

Il primo dispositivo a memoria magnetica per tutti

La musicassetta fu immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paper Mate Replay

La prima penna a sfera cancellabile

La Replay, il cui nome originale era EraserMate, è una penna a sfera cancellabile, prodotta da Paper Mate in nero, blu e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiorella, penna profumata

La penna che sapeva di frutta!

Fiorella era una penna a sfera il cui inchiostro era profumato. Venne commercializzato dai primi anni 80 ed era la penna preferita dai bambini delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Miralanza

Mira...mira...l'Olandesina!

La Mira Lanza (nota in alcuni casi anche come Miralanza) è stata una storica azienda italiana che produceva candele steariche, ma...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennarelli Uniposca

UniPosca punto e basta… by Osama!

Negli anni ’80, soprattutto tra i teenager, c'era una sorta di mania scrivere e scarabocchiare muri, porte, banchi di scuola, zaini, diari,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Telefono a disco

Il grigione... primo telefono a larga diffusione

Il bigrigio, chiamato così proprio perché era bi-grigio, prodotto dalla FATME, ci riporta alla fine degli anni '70, quando le...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva