Telefono Pulsar

Il primo telefono con i tasti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Pulsar è un telefono a tasti creato dalla SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni) nel 1985.

Il telefono Pulsar veniva fornito, su richiesta e dietro pagamento di un canone maggiorato, come alternativa all’apparecchio S62 “Bigrigio”.

Il Pulsar è stato uno dei primi telefoni forniti da SIP omologati di tipo parzialmente elettronico: era privo quindi dei meccanismi a molla e degli interruttori nel dispositivo di selezione del numero, ma ancora dotato di suoneria elettromeccanica.

I numeri selezionati vengono inviati in centrale secondo il sistema a impulsi già in uso in precedenza: ciò che cambia tecnicamente rispetto al vecchio sistema di generazione impulsi in uso fino all’apparecchio tipo S62 ed il sistema del Pulsar è che, nel secondo caso, gli impulsi sono generati da una scheda elettronica totalmente a stato solido anziché da un dispositivo elettromeccanico azionato da una molla (disco combinatore).

l Pulsar veniva fornito esclusivamente con presa telefonica tripolare; pertanto, per poterlo utilizzare su nuove reti con spina a jack tipo RJ-11, è necessario dotarlo di un apposito adattatore.

Nel 1988 l’apparecchio venne lievemente aggiornato e dotato di corda a spirale per il ricevitore, la quale si inseriva al corpo del telefono con un jack di nuova generazione; internamente, invece, venne rivisto il sistema di suoneria, e si passò dalle due classiche “campanelle” ad un sistema di squillo di tipo elettronico. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Oggetti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Miralanza

Mira...mira...l'Olandesina!

La Mira Lanza (nota in alcuni casi anche come Miralanza) è stata una storica azienda italiana che produceva candele steariche, ma...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Coccoina

La colla che sa di mandorla!

La Coccoina è una colla bianca in pasta a base di destrina per ufficio e utilizzo fotografico, inventata nel 1927 dall'azienda Balma, Capoduri...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Campus

Lo shampoo alla mela verde

Campus era un shampoo venduto in una bottiglietta di plastica verde con il tappo tondo e con una donna con le mele tra i capelli raffigurata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pennelli Cinghiale

Per dipingere una grande parete...

Pennelli Cinghiale S.r.l. è un'azienda produttrice di materiali per l'edilizia (principalmente pennelli) che ha iniziò ad operare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gettone telefonico

La moneta... per telefonare

Sono la più primitiva forma di credito telefonico; sono circolari come le monete, bronzati e presentano 3 scanalature (1 al dritto e 2 al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Post-it

I foglietti gialli stacca e attacca

Il Post-it è indubbiamente uno strumento di uso quotidiano per milioni di persone. L'idea si basa su un'invenzione che vide la luce alla fine...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Flik Flak

L'orologio per... imparare a leggere l'ora

Flik Flak nasce nel 1987 a Bienne, in Svizzera. Fu il primo orologio ad essere concepito per l’apprendimento della lettura dell’ora per i...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Musicassetta

Il primo dispositivo a memoria magnetica per tutti

La musicassetta fu immessa sul mercato nel 1963 dalla Philips. In origine era costituita da una certa quantità di nastro magnetico della BASF...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva