Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione agonistica 1979-1980 e vide coinvolti giocatori, dirigenti e società di Serie A e B, i quali truccavano le partite di campionato attraverso scommesse clandestine che per la FIGC rappresentavano casi di illecito sportivo.

Le squadre coinvolte e condannate dalla giustizia sportiva furono Avellino, Bologna, Lazio, Milan e Perugia in Serie A, e Palermo e Taranto in Serie B. Tra gli altri club oggetto d'indagine, il Pescara fu l'unico assolto nonostante l'accusa avesse chiesto una penalizzazione, mentre Genoa, Juventus, Napoli, Lecce e Pistoiese furono assolte su richiesta del procuratore federale.

L'idea di organizzare un giro di scommesse clandestine fu di un commerciante all'ingrosso di ortofrutta, Massimo Cruciani, il quale si avvalse della collaborazione di Alvaro Trinca, un ristoratore. Cruciani riforniva il ristorante di Trinca, “La Lampara”, vicino a Piazza del Popolo a Roma: il locale era frequentato da molti calciatori di Roma e Lazio, e sia il proprietario che il grossista fecero la loro conoscenza, stringendo accordi con alcuni di loro per truccare i risultati delle partite.

Le immagini degli arresti e delle camionette di Polizia e Guardia di Finanza presenti negli stadi sono famose ancora oggi per essere state riprese in diretta nel corso della trasmissione sportiva 90º minuto.

Il 23 dicembre 1980 tutti gli indagati vennero prosciolti poiché il fatto non sussisteva; vennero invece presi provvedimenti in ambito calcistico.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Athenian Venture

Il terribile incendio che fece affondare la petroliera cipriota

La Athenian Venture era una petroliera che fu costruita nel 1975 dal Cantiere Navale Oskarshamnsvarvet di Oskarshamn (Svezia). Nel 1983 la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro di Cernobyl

L'incidente nucleare peggiore di sempre

Il disastro di Cernobyl è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina del 26 aprile 1986  presso la centrale nucleare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva