Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri dall’Argentina ed a 13 mila chilometri dal Regno Unito.

 Le isole fanno  parte a pieno titolo del Regno Unito che se ne dichiara sovrano in virtù di una base navale edificata nel 1833. 

L’Argentina, nel corso dello scorso secolo, aumentò la pressione politica nei confronti del Regno Unito, richiedendo una annessione di fatto delle isole al suo territorio, anche in virtù della vicinanza geografica. Negli anni settanta ed ottanta la pressione raggiunge il suo culmine: l’Argentina era governata da una giunta militare di stampo militare e stava attraversando una pesante crisi economica.

Il 19 marzo 1982 cinquanta militari argentini sbarcarono nella Georgia del Sud ed issarono la bandiera argentina sulle isole contese.
La piccola guarnigione inglese presente sul luogo provò a reagire, ma fu sopraffatta e neutralizzata dagli argentini che disposero un blocco navale nelle acqua circostanti: il 2 aprile l’Argentina invase militarmente le isole dichiarandone la sovranità.

Margaret Thatcher, primo ministro ingelse,   e non solo raccolse la sfida, ma approfittò dell’occasione per rispolverare i fasti di un Impero coloniale oramai in disfacimento ma capace ancora di un grande orgoglio nazionale.

La guerra fu inevitabile, e fu una guerra vera, breve ma cruenta, con numerosi episodi di battaglie feroci passate alla storia militare. Nonostante l’enorme distanza dalla madre patria, il Regno Unito mise in campo una poderosa forza spedendo sul posto 13.000 uomini di marina su 111 navi, contro solo 38 navi argentine e poco più di 3 mila uomini imbarcati. 

La guerra finì il 14 giugno 1982 con le truppe inglesi che issano la bandiera nella capitale delle isole, Port Stanley: le conseguenza politiche per l’Argentina furono enormi, con la dittatura militare che risentì della sconfitta al punto tale che il generale Galtieri dopo pochi mesi diede le dimissioni.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva