Disastro aereo di Kegworth

blog-img

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato accanto all'autostrada M1  vicino a Kegworth , Leicestershire , in Inghilterra , mentre tentava di effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di East Midlands.

Alle ore 20:05 l'aereo era a circa 29.000 piedi, quando un forte rumore, seguito da vibrazioni e da un odore di fumo, fu avvertito dagli occupanti. Una delle pale della ventola del motore di sinistra si era staccata, andandosi ad incastrare tra l'alloggiamento del motore e le pale della ventola, portando quest'ultima a girare più lentamente.

I piloti, sentendo odore di fumo, erano certi che si trattasse di un incendio a uno dei due motori, e la loro esperienza con versioni precedenti del 737 gli suggeriva che ad essere danneggiato fosse il motore di destra.

Infatti in tutti i modelli 737, con cui l'equipaggio aveva effettuato numerosissime ore di volo,  i condotti dell'aria condizionata che arrivavano alla cabina di pilotaggio erano collegati al motore di destra, ma questo modello prevedeva che entrambi i propulsori fornissero aria al cockpit, modifica che non era stata comunicata agli equipaggi.

Così, dopo la comunicazione alla torre di controllo, iniziano le manovre per un atterraggio di emergenza all’aeroporto di East Midlands, vicino Kegworth.

L’aereo inizia a scendere a quota 3mila metri, mancano solo 15 minuti a East-Midland. Il motore che si crede in avaria  in avaria viene spento: l’atterraggio di emergenza sarà eseguito con un solo motore, che è in realtà in avaria.

Viene aumentata la potenza del motore, ma il volo ricomincia a tremare terribilmente in quanto il motore si rompe irrimediabilmente.

I piloti Hunt e McCelland comprendono forse la situazione e provano a riavviare il motore che era stato spento in precedenza. Niente da fare, non succede nulla. Un motore è fuori uso, l’altro in fiamme. A questo punto il comandante Hunt solleva il muso dell’aereo nella speranza di restare in quota un tempo sufficiente per raggiungere la pista d’atterraggio. Putroppo non sarà così: l'aereo si schiantrerà a pochi metri dalla pista di atterraggio.

   Video su

Ricostruzione
Quei Secondi Fatali: Un Tragico Errore [volo British Midland 92]

Link esterni

  Wikipedia  

Potrebbero interessarti...

Disastro della Ocean Ranger
Fatti di cronaca

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

Assassinio Piersanti Mattarella
Fatti di cronaca

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Le teste false di Modigliani
Fatti di cronaca

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Accordi di Schengen
Fatti di cronaca

Accordi di Schengen

L'accordo del 1985 tra 5 paesi europei

La strage di Ustica
Fatti di cronaca

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

Virus informatico
Fatti di cronaca

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

Disastro di San Juanico
Fatti di cronaca

Disastro di San Juanico

Il disastro del deposito di gas della PEMEX

Omicidio di via Prati di Papa
Fatti di cronaca

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Ritrovamento di una antica mummia
Fatti di cronaca

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Ritrovamento del Titanic
Fatti di cronaca

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!