Fantastico 5

La quinta edizione di Fantastico

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel 1984, Fantastico 5 fu affidato a Pippo Baudo, che ne mutò radicalmente fisionomia e formula, allontanandosi dall'impostazione originale di Enzo Trapani, riprendendo in parte quella di Canzonissima e dei vecchi grandi varietà della Rai come Studio Uno e Milleluci, con scenografie fastose, sketch comici, balletti e grandi ospiti, anche internazionali. Da Canzonissima il programma ereditò anche la sua nuova location: infatti a partire da questa edizione, Fantastico andò in onda dallo storico Teatro delle Vittorie di Roma.

Scomparvero anche i quiz: d'ora in poi la Lotteria si basò sulla formula di gare di vario genere, diverse per ogni edizione, la cui vittoria era basata sul verdetto del pubblico che inviava le cartoline allegate ai singoli concorrenti, decretando un vincitore ogni settimana, per poi arrivare alla finale in cui veniva decretato il vincitore assoluto.

Altra novità introdotta da Baudo fu quella della diretta, utilizzata per tutte le puntate del programma (mentre nelle edizioni dirette da Trapani, la diretta era riservata solo per la puntata finale). A partire da questa edizione vennero inoltre introdotti anche gli sponsor all'interno del programma (fino ad allora assenti).

Grazie a questi cambiamenti, Fantastico tornò ad essere il programma leader del sabato sera ottenendo di nuovo ottimi ascolti (anche se però non arriveranno più ai livelli delle prime edizioni) tanto che Premiatissima, l'anno successivo, venne cancellata dalla prima serata del sabato e tornò ad andare in onda in quella del venerdì.

La formula di questa edizione prevedeva il coinvolgimento di concorrenti suddivisi in fasce di età in ordine crescente, riprendendo l'idea della trasmissione del 1975 intitolata Un colpo di fortuna. Si tornò dunque a parlare di canzoni, con una gara che sancì la canzone d'amore italiana del secolo, attraverso una fitta selezione di brani raggruppati per lustro in ciascuna puntata, e interpretati da un ensemble vocale chiamato "I Macedonia". Vinse Questo piccolo grande amore di Claudio Baglioni.

Soubrette della quinta edizione furono Heather Parisi, che eseguiva in ogni puntata un balletto e cantava la sigla d'apertura Crilù, che fu un grande successo discografico, ed Eleonora Brigliadori, appena approdata in Rai dopo essere stata per quattro anni la signorina buonasera di Canale 5. Oltre a loro, altra presenza fissa fu quella della cantante Loredana Bertè, che durante il programma promosse il suo nuovo album Savoir faire.

La parte comica fu invece affidata al ventriloquo spagnolo José Luis Moreno che dava voce al pupazzo Rockfeller, un corvo in frac che sbeffeggiava politici e VIP dello spettacolo, che ottenne molto successo.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Heater Parisi Mix
HEATHER PARISI MIX FANTASTICO 5.
Montesano
ENRICO MONTESANO A FANTASTICO 5 (1984)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Programmi e Varietà

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Help!

Il programma musicale

Help! è stato un programma televisivo italiano curato da Fatma Ruffini e scritto da Tullio Ortolani, andato in onda su Canale 5 dal 1983 al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fantastico 4

La quarta edizione di Fantastico

La quarta edizione del 1983 fu l'ultima firmata da Enzo Trapani, e prodotta dalla sede Rai di Milano. Condotta da Gigi Proietti con Heather...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bis

Il primo programma a premi delle 12

Bis è stato un programma televisivo italiano a premi condotto da Mike Bongiorno, andato in onda su Canale 5, per nove stagioni, dal 5 ottobre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Be Bop a Lula

Il mitico programma di Red Ronnie

Be Bop a Lula è stato un programma televisivo italiano musicale condotto da Red Ronnie, andata in onda su Italia 1 dal 1984 al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fantastico

Il varietà del sabato sera su Rai 1

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda nella prima serata del sabato sulla prima rete Rai dal 1979 al 1980....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

SandraRaimondo Show

La verve comica dei Vianello su Canale 5

SandraRaimondo Show è stato un varietà del sabato sera di Canale 5, andato in onda dal 28 febbraio al 23 maggio 1987 e condotto da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Al Paradise

Il sabato sera di Rai 1 del 1983

Al Paradise è stato un programma televisivo trasmesso da Rai 1 per tre stagioni dal 1983 al 1985 come varietà in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Corrida

Corrado e Pregadio con i concorrenti allo sbaraglio!

La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio è un programma televisivo italiano inventato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, in onda...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva