Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L.

A bordo dell’astronave prossima alla partenza c’erano i sette membri dell’equipaggio: Ellison Onizuka, Christa McAuliffe, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Michael J. Smith, Francis “Dick” Scobee e Ronald McNair.
McAuliffe era una maestra elementare e partecipava alla missione grazie al Teacher in Space Project, un’iniziativa voluta dall’allora presidente Ronald Reagan per incentivare l’interesse degli studenti nelle scienze e rendere onore agli insegnanti statunitensi.

Dopo le procedure di rito e i numerosi controlli di sicurezza, il countdown proseguì normalmente arrivando al momento zero, quello in cui si avviava la procedura finale per portare in pochi minuti lo Shuttle in orbita.
Ad assistere al lancio, avvenuto alle 11:38 del mattino, c’erano i parenti e gli amici degli astronauti, gli alunni di McAuliffe, la stampa e il tradizionale gruppo di appassionati. Il lancio fu trasmesso anche in diretta dalle principali emittenti televisive e l’interesse per la missione era più alto del solito grazie alla presenza della maestra che viaggiava verso lo Spazio.

A 73 secondi dal lancio, il Challenger si disintegrò sull’Oceano Atlantico in una enorme nube di fumo e detriti, uccidendo tutti i membri dell’equipaggio. L’incidente, scoprirono i tecnici della NASA nei mesi seguenti, fu causato dal malfunzionamento di una guarnizione nella porzione inferiore del razzo a propellente solido destro (uno dei due razzi bianchi attaccati al grande serbatoio centrale, quello di colore arancione), forse a causa della bassa temperatura quando venne effettuato il lancio. I gas ad altissima pressione all’interno del razzo fuoriuscirono con violenza dalla fessura non isolata dalla guarnizione, causando infine un grave cedimento che – complici le sollecitazioni aerodinamiche in gioco – portarono il Challenger a disintegrarsi.

La NASA tornò a far volare gli Shuttle solo due anni dopo e dopo molte indagini e polemiche, con la missione “Ritorno al volo”.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'esplosione
L'esplosione del Challenger
Ricordando il Challenger
Ricordando il Challenger

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva