Compact disc

blog-img

Il nuovo formato di supporto musicale di Philips e Sony

E' il 1° ottobre 1982 quando nei negozi di dischi approda l'lbum "52nd Street" di Billy Joel  in versione  Compact Disk.

Il CD (così verrà presto abbreviato il suo nome) è il nuovo formato di supporto musicale sviluppato nell'ambito di un progetto comune tra Philips e Sony.

La paternità dell'invenzione è attribuita a Norio Ohga (presidente della Sony dal 1982 al 1995), incaricato di presiedere il team che doveva lavorare al disco ottico. Terminato nel 1979, il CD era stato presentato ufficialmente nel 1980, inciso con la celebre Nona Sinfonia di Beethoven.

Il compact disc è composto da un disco di policarbonato trasparente, generalmente di 12 centimetri di diametro, al cui centro si trova un foro di 1,5 centimetri di diametro dedicato all'albero di fissaggio del lettore CD, ed un'ulteriore area trasparente con un diametro di circa 2 cm (foro centrale compreso) dedicata ad un eventuale meccanismo atto a migliorarne l'aderenza all'albero di rotazione; la restante area del disco è accoppiata nella parte superiore ad un sottile foglio di materiale metallico sul quale, nella parte inferiore, vengono memorizzate le informazioni come successioni di elementi detti pits e lands, successivamente letti per mezzo di un laser (per questo motivo sono detti anche dischi ottici).

Il CD nasce dall'esigenza di aumentare la capacità di memoria del supporto musicale classico (10 volte superiore rispetto al vecchio disco in vinile) e di eliminare distorsioni e rumori di fondo, il compact disc rivoluziona radicalmente la discografia e le modalità di fruizione della musica. 

Tre anni più tardi, nel 1985, con il CD-ROM, un dispositivo di memoria di sola lettura, fa il suo ingresso nel campo dell'informatica. Seppur ancora utilizzato, a partire dal terzo millennio il compact disc perde sempre più mercato a favore di supporti digitali più pratici e capienti, come le chiavette USB e, in campo musicale, i lettori MP3.

Potrebbero interessarti...

Xerox Star
Elettronica

Xerox Star

Il primo computer con interfaccia grafica, finestre, icone e mouse 

Sony CDP-101
Elettronica

Sony CDP-101

Il primo lettore CD in commercio

Motorola DynaTAC 8000X
Elettronica

Motorola DynaTAC 8000X

"The brick", il primo cellulare della storia

Modem
Elettronica

Modem

Connessioni remote negli anni 80

Atari 2600
Elettronica

Atari 2600

La console più venduta di sempre

ZX Spectrum
Elettronica

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Videocassetta
Elettronica

Videocassetta

Il nastro... con i film dentro!

Windows 1.0
Elettronica

Windows 1.0

Il primo OS multitasking e grafico

Game & Watch
Elettronica

Game & Watch

Le prime mini-consolle. Poca grafica, ma tanto divertimento

Philips televisori
Elettronica

Philips televisori

Colore sempre vivo... Philips!