Amiga

blog-img

Il secondo successo della Commodore

Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985.

La piattaforma informatica da cui derivarono fu originariamente sviluppata a partire dal 1982 dall'azienda Hi-Toro, che nel 1984 cambiò nome in Amiga Corporation; l'ideatore del progetto fu Jay Miner, che già aveva sviluppato i progetti dell'Atari 2600 e dei computer Atari a 8 bit.

I computer della famiglia Amiga avevano un processore della serie Motorola 68k e diversi coprocessori dedicati alla gestione della grafica, del suono e delle risorse del sistema.

L'azienda fu acquisita dalla Commodore nel tardo 1984, divenendo Commodore- Amiga Inc., di fatto un marchio di Commodore; l'azienda che in quel momento godeva di ottimi risultati economici per il successo commerciale del C64, fu da subito interessata al sistema sviluppato da Jay Miner.

Commodore decise di accelerare lo sviluppo del computer, decidendo di utilizzare l'architettura a 16 bit, per battere Atari sul tempo, che si era messa anch'essa a lavorare su un computer dello stesso tipo. La nuova proprietà rivide il progetto, raddoppiando la RAM a 256 KB e sostituendo il floppy disk con un modello da 3,5" a doppio lato. All'epoca dell'acquisizione il sistema operativo del computer non era abbastanza evoluto e i tecnici Commodore svilupparono, grazie anche a contributi di società esterne, l'AmigaDOS.

Il 23 luglio 1985 venne presentato al CES il primo computer derivato dal progetto Lorraine, l'Amiga 1000, al tempo conosciuto semplicemente col nome di Amiga, in un evento che vide la storica partecipazione tra gli altri di Andy Warhol.  Dotato di un'interfaccia grafica a colori e di un'architettura multiprocessore, il computer fu messo in commercio nel mese di settembre dello stesso anno al prezzo di 1.500 dollari, anche se questo collocò la macchina nella fascia di mercato dominata dal Macintosh.

Non riscosse un grande successo anche a causa del prezzo,

Subito dopo la commercializzazione del primo Amiga, la società iniziò lo sviluppo di 2 nuove macchine basate sulla medesima architettura, l'Amiga 500, da destinare alla fascia più bassa del mercato e riceosse maggior successo rispetto al predecessore e l'Amiga 2000, destinato ad una fascia alta di utilizztori.

Potrebbero interessarti...

Sony CDP-101
Elettronica

Sony CDP-101

Il primo lettore CD in commercio

MS-DOS
Elettronica

MS-DOS

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

Datassette 1530
Elettronica

Datassette 1530

Il registratore a cassette del Commodre 64

Compact disc
Elettronica

Compact disc

Il nuovo formato di supporto musicale di Philips e Sony

Modem
Elettronica

Modem

Connessioni remote negli anni 80

Polaroid Land Camera 1000
Elettronica

Polaroid Land Camera 1000

Semplicemente... "la Polaroid"

Atari 2600
Elettronica

Atari 2600

La console più venduta di sempre

Philips televisori
Elettronica

Philips televisori

Colore sempre vivo... Philips!

Commodore 64
Elettronica

Commodore 64

Il Microcomputer. Il più venduto di sempre.

Videopac
Elettronica

Videopac

La console di Philps