Teledrin

Il primo cercapersone portatile

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il Teledrin, noto come cercapersone. In un'epoca in cui il telefono fisso era il principale mezzo di comunicazione, il Teledrin ha introdotto un nuovo modo di restare in contatto in movimento.

L'unico strumento di comunicazione "veloce" era il telefono fisso; tuttavia, se la persona che si cercava non fosse stata in casa o in ufficio, diventava difficile raggiungerla.

Il Teledrin, conosciuto anche come cercapersone, è stato la risposta a questa esigenza. Era una piccola scatolina dotata di un display nella parte superiore, progettata per essere portata sempre con sé. Quando qualcuno cercava di mettersi in contatto, il Teledrin emetteva un segnale acustico e sul display appariva il numero del chiamante. Era quindi compito del destinatario richiamare da un telefono fisso o pubblico.

La tecnologia alla base del Teledrin era stata sviluppata negli Stati Uniti negli anni '50 ma arrivò in Italia solo nel 1980. I primi Teledrin erano piuttosto basilari, in grado solo di notificare le chiamate in arrivo. Tuttavia, i modelli successivi avevano la capacità di ricevere brevi messaggi di testo, aprendo nuove possibilità di comunicazione.

Ma come funzionava?
Per contattare un utente Teledrin, si chiamava un numero breve, il 168, seguito dal numero del Teledrin cercato e dal proprio numero di telefono.
La persona riceveva quindi un segnale acustico e poteva richiamare il chiamante sul numero che appariva nel display.

Gli utenti avanzati potevano programmare filtri e priorità per le chiamate, consentendo di distinguere tra chiamate da casa, dall'ufficio e altro ancora.

Sebbene oggi possa sembrare un oggetto di un'epoca passata, il Teledrin è stato un passo importante verso la nostra moderna era di comunicazione mobile.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Polaroid Land Camera 1000

Semplicemente... "la Polaroid"

La Polaroid Land Camera 1000, facente parte della serie Polaroid SX-70, è una macchina fotografica istantanea introdotta dalla Polaroid alla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sony CDP-101

Il primo lettore CD in commercio

Il CDP-101 è un riproduttore CD prodotto dalla Sony lanciato nel 1982. Fu il primo riproduttore e lettore ad essere immesso nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Walkman

Chiamato anche Sony.

Il 21 giugno del 1979 il colosso giapponese Sony lancia sul mercato il Walkman. Per la prima volta nasceva il concetto di musica portatile; era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 1.0

Il primo OS multitasking e grafico

Fu il primo tentativo di Microsoft di implementare un ambiente operativo dotato di multitasking e basato su una interfaccia grafica anche su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 3.0

La terza release del sistema operativo firmato Microsoft

Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con i computer Apple...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

IBM System

I predecessori dell'As/400

I System furono dei sistemi prodotti dalla IBM e furono sostanzialmente dei predecessori dell'As/400, e la loro particolarità fu il livello di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

PC IBM

Il primo vero computer IBM per tutti

L'IBM Personal Computer, abbreviato in PC IBM o IBM 5150, è un personal computer dell'IBM. Fu uno dei primi personal computer con...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva