Modem

Connessioni remote negli anni 80

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il modem, nelle telecomunicazioni ed elettronica, è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità di connettere un computer ad un altro.
Questi dispositivi erano prodotti e commercializzati già a partire dagli anni 50, ma indubbiamente fu durante il decennio '80 che ci fu un forte aumento di interesse da parte dei consumatori.

La massima velocità fino a quel momento si attestava intornoa 1200 bps (bit per second).

Un progresso significativo nei modem fu lo Smartmodem Hayes , introdotto nel 1981. Lo Smartmodem era un modem a connessione diretta, ma introduceva un linguaggio di comando che permetteva al computer di effettuare richieste di controllo, come i comandi per comporre o rispondere alle chiamate rendendo la connessione molto più semplice. Questo set di comandi furono inglobati da altri produttori in vari modem.

Fu proprio in questo decennio (il 30 aprile del 1986)  che computer italiano si è connesso per la prima volta alla rete internet (ai tempi chiamata Arpanet). Il segnale partì dal centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa giungendo fino alla Pennsylvania. L’italia fu il quarto paese europeo a collegarsi, una svolta epocale che però non fu notata compresa quasi da nessuno.

Le velocità cominciano a lievitare velocemente , supportati dai nuovi standard di compressione: si passa così dai 1200 bps ai 2400bps fino  ai 4800bps alla fine del 1989.
Proprio in questo anno inizianio a spopolare dispositivi di connessione per Amiga e per Apple.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Suono modem analogico
Suono del modem 56k

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game Boy

La prima vera console portatile

Game Boy   è una console portatile per videogiochi prodotta e commercializzata da Nintendo tra il 21 aprile 1989 ed il 23 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Datassette 1530

Il registratore a cassette del Commodre 64

Il Commodore 1530  Datassette era il registratore a cassette che Commodore usava come memoria di massa. Era uno dispositivo economico di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 1.0

Il primo OS multitasking e grafico

Fu il primo tentativo di Microsoft di implementare un ambiente operativo dotato di multitasking e basato su una interfaccia grafica anche su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Teledrin

Il primo cercapersone portatile

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MS-DOS

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 3.0

La terza release del sistema operativo firmato Microsoft

Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con i computer Apple...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva