Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina nella provincia di Sondrio.

I comuni protagonisti furono quelli di Valdisotto e Tartano, che furono interessati da un violento nubifragio che causò tragiche inondazioni, frane e colate di fango che provocarono 53 morti, migliaia di sfollati e danni per circa 4000 miliardi di lire (ovvero circa 2 miliardi di euro).

Nel tardo pomeriggio del 18 luglio 1987 ci fu il primo disastro. I terreni montani ormai erano saturi e si innescarono frane e smottamenti.

Il condominio “La Quiete”, costruito in una valle laterale della Valtellina presso il piccolo centro di Tartano, proprio ai piedi di  un versante molto ripido ed instabile, venne spezzato in due da un grosso mud-flow, un flusso di fango e acqua ad alta velocità dotato di una potenza distruttiva enorme. I detriti del palazzo vennero scaraventati più a valle contro l’albergo “Gran Baita”, pieno di turisti. Morirono 19 persone.

Più a valle, nella Valtellina i torrenti e i fiumi (fra cui l’Adda) si gonfiarono fino ad esondare, trascinando via strade, ponti ed abitazioni. La distruzione della statale SS 38 e della ferrovia in molti punti rese inoltre molto difficili i soccorsi, che avvennero soprattutto in elicottero.

Il 28 luglio, alle ore 7.25, avvenne la nuova catastrofe: una frana di proporzioni enormi, con un volume di oltre 30 milioni di metri cubi, si abbatté sulla valle laterale denominata Val Pola. Il paese di Sant’Antonio Morignone e le due contrade di Morignone e Piazza furono completamente distrutte. Questi centri abitati erano stati evacuati e non subirono vittime. Nei giorni precedenti infatti i geologi avevano fatto scattare l’allarme, avendo rilevato sulla montagna una enorme frattura in progressiva estensione.

La frazione di Aquilone invece, che non era stata evacuata perché ritenuta al sicuro, venne devastata dallo spostamento d’aria fortissimo. Morirono 22 persone. Ci furono altre 7 vittime, operai che lavoravano al ripristino della statale, ingombra di detriti per gli smottamenti dei giorni precedenti.

L’enorme massa di detriti risalì per 300 metri il versante opposto formando una diga naturale che sbarrò il corso del fiume Adda. Si formò un lago naturale il cui livello cresceva di ora in ora, e che se esondato avrebbe potuto causare un nuovo effetto Vajont riversandosi verso la bassa Valtellina.

Fortunatamente si riuscì ad evitare il peggio con un sistema di drenaggio.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Malore di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer viene colpito da un ictus durante un comizio

La sera del 7 giugno del 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Pci, stava concludendo il suo comizio in piazza della Frutta a Padova, per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva