Zorro

La serie della Disney

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sebbene la serie sia stata prodotta e trasmessa per la prima volta alla fine degli anni 50 (tra il 1957 e il 1959), in Italia la Rai la mandò in onda anche alla fine degli anni '70 e primi anni '80, registrando una buona audience.

La serie è basata sul noto personaggio letterario Zorro, dove Don Diego è il protagonista della serie. Nobile ventiquattrenne recatosi in Spagna per studiare all’università di Madrid e per seguire lezioni di scherma. Dopo aver appreso dalle lettere del padre della critica situazione della cittadina vessata dalla tirannia del capitano Monastario decide insieme al servo Bernardo di cancellare ogni prova della sua abilità con la spada per farsi passare per un uomo inetto di tutta cultura per combattere segretamente e senza farsi notare la tirannia del comandante e le tutte ingiustizie della città.

Usando come rifugio un passaggio segreto sotto la propria hacienda e come cavallo il fido e veloce Tornado, riuscirà dopo molte avventure a sconfiggere il capitano Monastario.
Altro personaggio mitico della seri era il sergente Garcia: nizialmente nemico di Zorro, a causa degli ordini del dispotico capitano Monastario, tuttavia sviluppa, soprattutto in seguito alla sua promozione a comandante provvisorio, una certa simpatia per Zorro divenendone complice nelle sue azioni benevole, seppur ritenendolo sempre un fuorilegge.

La prima edizione Italiana, in bianco e nero, fu trasmessa dal Programma Nazionale della RAI nel 1966 con il titolo La spada di Zorro ed era inclusa nella trasmissione pomeridiana "Il Club di Topolino", nella fascia oraria riservata alle trasmissioni per ragazzi (intorno alle ore 17.00).

Nel 1992 la serie è stata restaurata, ridoppiata, sottoposta a colorazione e rititolata Zorro e, in seguito inclusa, nel programma Solletico.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla del 1977
Zorro Sigla italiana originale 1977 HD

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Telefilm

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Love Boat

La nave da crociera più...romantica di tutti i mari

Love Boat è una serie televisiva statunitense ambientata su una nave da crociera, prodotta tra il 1977 e il 1987. In Italia è...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hazzard

Il mitico Generale Lee

Hazzard (The Dukes of Hazzard) è una serie televisiva statunitense ideata da Gy Waldron e prodotta dalla Warner Bros.  Andò in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Samurai

Le avventure del ronin Ogami e del figlioletto

Samurai  è una serie televisiva giapponese tratta dal manga Lone Wolf and Cub, trasmessa in Italia su emittenti private dal 1984 in...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il mio amico Arnold

La Sit più seguita degli anni '80

Il mio amico Arnold (Diff'rent Strokes) è stata una situation comedy prodotta negli USA dalla Tandem Productions e trasmessa in 189 episodi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I Jefferson

La famiglia delle lavanderie

Filo conduttore della serie è il tema dell'inserimento di una famiglia di colore, divenuta benestante grazie alla proprietà di alcune lavanderie, che...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Visitors

La serie più costosa della TV, all'epoca. La serie più seguita.

Nel cielo di 31 città del mondo appaiono contemporaneamente dei giganteschi dischi volanti. Gli extraterrestri sembrano del tutto simili agli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Charlie's Angels

Le tre invetigatrici più sexy della tv

Gli episodi sono incentrati sull'attività di un'agenzia di investigazioni private, la Charles Townsend Investigations, per la quale lavorano...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fantasilandia

Fantasilandia, dove tutto è possibile

Fantasilandia (Fantasy Island) è una serie televisiva statunitense trasmessa in Italia su Canale 5 a partire dal 1980. La serie narra di...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva