Yattaman

Yatta - Yatta - Ya-Ta-Man!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

«Yattaman» è il nome in incognito del protagonista Ganchan, un bambino di 13 anni con una grande passione per la meccanica. La sua assistente (e fidanzata) si chiama Janet: li unisce l’amore e il desiderio di vivere grandi avventure. Il papà di Ganchan, per sua fortuna, è proprietario di un famoso negozio di giocattoli: nel suo laboratorio dà così vita a «YattaCan», un San Bernardo meccanico travestito da pompiere. Ma a cosa serve costruire automi armati pensati per cambiare il mondo, se non ci sono in giro dei nemici temibili?

Il trio Drombo è forse il gruppo di «cattivi» più amato nella storia degli anime: sono tre sedicenti imprenditori e artigiani capitanati dall’affascinante Miss Dronio. Truffaldini per natura, quando incontrano un giorno il misterioso Dottor Dokrobei trovano una succulenta occasione per fare soldi facili.

Miss Dronio e i suoi scagnozzi Boyakki e Tonzula parlano con il loro grande capo solo attraverso comunicazioni vocali: non possono vedere in faccia il «dottore», ma credono a ogni sua parola. La missione proposta (forse sarebbe meglio dire imposta) è di ricostruire un teschio diviso in quattro parti sparse chissà dove per il mondo. Solo unendo i quattro pezzi del «Dokrostone», l’oggetto rivelerà informazioni utili per trovare «il gran filone d’oro», un prezioso tesoro.

Da New York all’Egitto, viaggiando tra passato, presente e futuro, in ognuno dei 108 episodi di «Yattaman» la fazione di Ganchan e quella di Miss Dronio verranno messe a confronto e ognuna lotterà con i suoi robot. Non è uno spoiler: vinceranno sempre e solo i buoni, mentre i cattivi dovranno subire le terribili punizioni del boss Dokrobei.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo cartone (di cui esiste un remake del 2008 e un film con attori in carne e ossa) è l’immensa creatività di chi l’ha pensato. Tra poteri scriteriati e «giocattoli combattenti» sempre più folli, tutto sembra nascere dalla mente di un bambino. Eppure Tatsuo Yoshida ha portato alla luce la sua opera a 45 anni, tra l’altro non riuscendo a godere a lungo di questo successo, visto che è scomparso nello stesso anno in cui è andato in onda l’anime in Giappone per la prima volta, nel 1977.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla iniziale
Yattaman sigla iniziale
Miss Dronio
Yattaman - Il meglio di Miss Dronio (parte 1)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wacky Races

I piani falliti di Dick Dastardly

Wacky Races (La corsa più pazza del mondo) è il titolo di due serie televisive a cartoni animati statunitensi prodotte dalla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Jeeg Robot

Corri ragazzo laggiù...

Il professor Shiba, noto scienziato giapponese, durante una ricerca archeologica, scopre una antica campana di bronzo appartenuta all'antico...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Remì

Le avventure del bambino girovago senza famiglia

Remi - Le sue avventure è una serie televisiva anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1977, tratta dal romanzo Senza famiglia di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Siamo fatti così

Alla scoperta delle meraviglie del corpo umano

Siamo fatti così è un cartone animato, destinato a un pubblico di bambini e adulti, illustra, con l'aiuto di personaggi animati, la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

He-Man e i dominatori dell'universo

Il difensore di Eternia e Grayskull

He-Man e i dominatori dell'universo  è una serie televisiva di animazione statunitense prodotta nel 1983 dalla Filmation, a supporto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Belle e Sebastien

Sebastien e il tenero cagnone bianco

E' la storia del piccolo Sebastien, un ragazzino che vive insieme al nonno in un piccolo paesino sui Pirenei. Sebastien è un ragazzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lady Oscar

L'indimenticabile eroina francese

Lady Oscar è la prima serie che proietti lo spettatore in un evento storico così rilevante e complesso come la Rivoluzione Francese;...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hello Spank

Il cane poco animale e molto umano!

Con la partenza della madre disegnatrice di cappelli per Parigi, Aika Morimura (14 anni) si stabilisce presso lo zio, signor Fujinami, fino al...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva