Rygar

Il guerriero con lo scudo chiodato

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rygar  è un videogioco arcade del 1986 sviluppato da Tecmo. Videogioco a piattaforme, il protagonista è un guerriero che combatte attraverso un paesaggio fantasy.

Era un platform a scorrimento orizzontale, il gioco si distinse all’epoca per l’ottima giocabilità, la grafica piacevole, una discreta difficoltà e i tanti bonus da raccogliere.

Rygar è il nome del Leggendario Guerriero che affronta da solo intere orde di creature mostruose per riconquistare le terre del suo popolo; il giocatore controlla il protagonista combattendo attraverso sfondi brulli, infestati da creature ostili, per 27 livelli. L'ultimo di essi si svolge nel palazzo dell'unico boss del gioco, che andrà affrontato alla fine.

Rygar può correre, saltare (anche sopra i nemici per stordirli temporaneamente), abbassarsi e arrampicarsi su funi. L'arma di Rygar è uno scudo chiodato legato a una lunga catena, in grado di colpire a distanza, anche verso l'alto, oppure di ruotare attorno al personaggio mentre salta (nelle versioni per computer a 8 bit lo scudo appare senza catena).

Si può perdere una vita toccando i nemici o venendo a contatto coi proiettili che alcuni di essi lanciano, o anche cadendo nei precipizi. Ogni livello va completato entro un determinato tempo, altrimenti appare un mostro di grandi dimensioni, invulnerabile, ma che morirà se il giocatore riesce ad arrivare alla fine del livello.

Si possono trovare bonus e potenziamenti per l'arma, rilasciati dalle sculture di pietra distrutte dall'eroe sul suo cammino, oppure dai nemici uccisi; le cinque icone dei potenziamenti attivi vengono mostrate alla base dello schermo.

Il gioco è stato convertito su Sharp X68000, Commodore 64, Sega Master System (solo Giappone, come Argos no jūjiken), Spectrum 48K, Amstrad 6128 e Atari Lynx

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Videorecensione
10 COSE CHE NON SAI SU RYGAR 1986 ARCADE VIDEOGAME TECMO - THE 80S DATABASE

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Videogames

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Defender of the Crown

Alla conquista del regno di Re Riccardo!

Defender of the Crown è il primo titolo prodotto dalla Cinemaware,  nel 1986.Era un’etichetta sconosciuta fino a quel momento, ma...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bubble Bobble

Bub e Bob lungo 100 livelli platform!

Bubble Bobble è un videogioco arcade ideato da Fukio Mitsuji e realizzato dalla Taito nell’agosto del 1986. Si tratta di una pietra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mega Man 2

Gli otto robot malvagi del dottor Wily

Mega Man 2, conosciuto in Giappone come Rockman 2, è un action platformer creato dalla Capcom e rilasciato per la Nintendo Entertainment...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Kung Fu Master

Dal videogioco con furore!

Kung-Fu Master, intitolato in versione originale Spartan X   è un videogioco di tipo picchiaduro a scorrimento orizzontale sviluppato nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Zaxxon

Il primo videogame con proiezione isometrica

Zaxxon è un videogioco arcade del 1982 prodotto dalla SEGA, poi convertito per molte console, computer e piattaforme domestiche da vari...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Space Harrier

Spara, salta, spostati... e vinci!

Space Harrier è un videogioco arcade che fa parte del genere degli sparatutto a scorrimento ed è stato pubblicato da SEGA nel 1985. Fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Double Dragon

Il primo vero picchiaduro

Double Dragon   è un videogioco del tipo picchiaduro a scorrimento sviluppato nel 1987 dalla Technos Japan Corporation e pubblicato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Popeye

Il gioco di Braccio di Ferro

Popeye è un videogioco del 1982 basato sui personaggi di Braccio di Ferro. Fu prodotto dalla Nintendo per sala giochi, e poi portato a molte...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva