MS-DOS

blog-img

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai personal computer con microprocessore x86.

Commercializzato dal 1982 al 2000, fu il primo di una lunga serie di sistemi operativi Microsoft che negli anni ottanta rappresentava oltre il 90% del mercato mondiale dei sistemi operativi e, fino all'avvento di Windows 95 nel 1995, è stato il sistema operativo per computer più diffuso al mondo.

Nell'ottobre del 1980 IBM stava cercando un sistema operativo per il suo nuovo personal computer, il PC IBM. Si rivolse alla fine a Microsoft che allora produceva principalmente linguaggi di programmazione come il Microsoft BASIC.

Dopo una veloce revisione dei sorgenti di un sistema operatico che Micrsoft stava già valutanto (l' 86-DOS), inviò a IBM una release con circa 4000 linee di codice assembly.

IBM rimase soddisfatta, quindi Microsoft acquisì i diritti dell'86-DOS nel luglio 1981. Il mese dopo la prima versione di MS-DOS era sul mercato; IBM però, avendola sottoposta a un esteso controllo di qualità e avendo trovato oltre 300 bug, ne riscrisse alcune parti e ne cambiò il nome in PC-DOS 1.0 e entrambe le versioni furono licenziate congiuntamente da Microsoft e da IBM.

Inizialmente non era obbligatorio comprare una copia di MS-DOS insieme ai PC IBM, ma il prezzo competitivo ne fece la scelta finale  di milioni di utenti.

Come praticamente tutti i sistemi operativi per home e personal computer del periodo, l'MS-DOS era un sistema operativo monoutente e monotask, cioè capace di far girare un solo programma alla volta. Il mercato sviluppò, sfruttando una peculiarità del meccanismo di esecuzione dei programmi di DOS, i cosiddetti TSR (Terminate and Stay Resident, termina e resta residente): programmi che, una volta caricati, restituivano il controllo alla shell senza però liberare la memoria allocata e, sovente, assumendo il controllo della tastiera o di un altro dispositivo, in modo da poter essere in qualche modo invocati dall'utente. Ciò consentiva una sia pur elementare simulazione di multitasking, anche se la pratica dimostrò che due o più TSR entravano spesso in conflitto o causavano instabilità al sistema.

Alla fine, la Microsoft fu costretta ad abbandonare l'MS-DOS e scrivere da zero una nuova famiglia di sistemi operativi (famiglia WIndows).

   Video su

Boot con MS-DOS 1.1
Booting Ms Dos 1.0 On Old Compaq Pc

Potrebbero interessarti...

ZX Spectrum
Elettronica

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

IBM System
Elettronica

IBM System

I predecessori dell'As/400

Windows 2.0
Elettronica

Windows 2.0

La seconda interfaccia grafica di Microsoft

Videocassetta
Elettronica

Videocassetta

Il nastro... con i film dentro!

Intellivision
Elettronica

Intellivision

La console di Mattel che ha tentato di sfidare Atari

Intel 80486
Elettronica

Intel 80486

Il processore innovativo di Intel

Commodore 64
Elettronica

Commodore 64

Il Microcomputer. Il più venduto di sempre.

Datassette 1530
Elettronica

Datassette 1530

Il registratore a cassette del Commodre 64

PC IBM
Elettronica

PC IBM

Il primo vero computer IBM per tutti

Xerox Star
Elettronica

Xerox Star

Il primo computer con interfaccia grafica, finestre, icone e mouse