L'uomo da sei milioni di dollari

blog-img

L'uomo con gli impianti bionici

L'uomo da sei milioni di dollari   è una serie televisiva statunitense trasmessa in america alla fine degli anni '70, mentre in Italia venne proposta dal 1981 dapprima su emittenti regionali e successivamente su Canale 5 e Italia 1.

L'astronauta della NASA, il colonnello Steve Austin, a causa di un incidente durante una missione sperimentale, perde le gambe, il braccio destro e l'occhio sinistro. Su di lui viene quindi effettuata una ricostruzione bionica all'avanguardia, che sostituisce gli organi danneggiati con arti bionici. La serie prende il titolo dal costo dell'intervento, appunto di sei milioni di dollari.

Grazie agli organi bionici, Steve Austin acquisisce delle capacità eccezionali: le gambe gli consentono di correre a velocità altissime, il braccio è dotato di una forza fuori dal comune, e l'occhio permette una visione ravvicinata di oggetti molto lontani.

Per indicare agli spettatori che Austin stava usando i suoi miglioramenti bionici, le sequenze con lui che compiva compiti sovrumani venivano presentate al rallentatore e accompagnate da un effetto sonoro elettronico che è diventato caratteristico della serie.

   Video su

Sigla (ENG)
The Six Million Dollar Man (l' Uomo Da Sei Milioni Di Dollari) -videosigla Completa Hq
Sigla (ITA)
The Six Million Dollar Man (sigla Apertura Ita, Raro)

Potrebbero interessarti...

Happy Days
Telefilm

Happy Days

La famiglia Cunningham

Top Secret
Telefilm

Top Secret

La tipica casalinga americana diventa una spia

Supercar
Telefilm

Supercar

Kit e Michael: insieme per sconfiggere i cattivi

L'ispettore Derrick
Telefilm

L'ispettore Derrick

Che ne pensi, Stephan?

Samurai
Telefilm

Samurai

Le avventure del ronin Ogami e del figlioletto

Fantasilandia
Telefilm

Fantasilandia

Fantasilandia, dove tutto è possibile

I Jefferson
Telefilm

I Jefferson

La famiglia delle lavanderie

Hazzard
Telefilm

Hazzard

Il mitico Generale Lee

Alf
Telefilm

Alf

Un alieno in salotto

Automan
Telefilm

Automan

L'ologramma vivente