Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel XX secolo. Classificata come evento VEI-5 (Volcanic Explosivity Index - Scala di esplosività dei vulcani) l'eruzione fu l'unica davvero importante dal 1915, anno dell'eruzione del Lassen Peak in California.

L'eruzione fu preceduta da una serie di fenomeni sismici nei precedenti due mesi, e da sbocchi di vapore causati dalla pressione del magma a poca profondità sotto il vulcano, che creò un enorme rigonfiamento e una serie di fratture lungo tutta la parete nord del St. Helens.
Gli scienziati dell'USGS (United States Geological Survey) convinsero le autorità a chiudere il parco del Mount St. Helens al pubblico, rinviando la sua apertura nonostante le continue pressioni dei visitatori.

Questa decisione salvò nei giorni dell'eruzione migliaia di vite.

Domenica 18 maggio alle 8:32 di mattina un terremoto causò il collasso dell'intera parete nord del vulcano, liberando milioni di metri cubi di gas, rocce e lapilli contenuti al suo interno.

La pressione interna era talmente elevata che, al cedimento del pendio, le rocce furono scagliate a una velocità tale da superare la frana ancora in movimento, atterrando nello Spirit Lake e su buona parte del parco nazionale adiacente al St. Helens.
La colonna di fumo che si venne a formare raggiunse un'altezza di 24 km nell'atmosfera, e riatterrando si depositò su 11 stati americani.

Nell'eruzione persero la vita 57 persone e migliaia di animali

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'eruzione
Quei Secondi Fatali: L'eruzione del Sant'Elena

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva