Doraemon

Il gatto robot viaggiatore del tempo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Doraemon  è un manga del 1969 trasfomrato poi in serie animata nel 1973 e trasemssa in Italia per la prima volta su Italia 1 nel 1982.

La trama segue le avventure del giovane e sfortunato Nobita Nobi, il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome Doraemon, cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore.

Nobita Nobi è un ragazzo giapponese di dieci anni che frequenta la quinta elementare; sebbene sia una persona di buon cuore, è pigro, sfortunato e debole fisicamente. Proprio per questo è costretto a sottostare alle prepotenze di Takeshi Gōda, da tutti soprannominato Gian, un bullo irascibile e forzuto, e da Suneo Honekawa, un ragazzo facoltoso e viziato che sfrutta l'amicizia di Gian per ottenere il rispetto degli altri ragazzi del luogo.

L'unico sogno di Nobita, quello di sposare l'amica e compagna di classe Shizuka Minamoto, viene ostacolato dalla presenza di Dekisugi Hidetoshi, un giovane estremamente intelligente che esercita su di lei una forte attrazione.

Un discendente di Nobita proveniente dal XXII secolo, decide allora di tornare indietro nel tempo per aiutare il ragazzo a migliorare il suo futuro, lasciando a vegliare su di lui un gatto robot, Doraemon. Quest'ultimo, grazie al gattopone, una tasca quadri-dimensionale contenente numerosi gadget detti chiusky, rivoluziona completamente la vita di Nobita, migliorando i rapporti che il giovane ha con i genitori e gli amici.

Doraemon diventa rapidamente amico del giovane e si mostra estremamente premuroso nei suoi confronti: lo sostiene infatti nei momenti di difficoltà, cercando tuttavia di evitare che i suoi chiusky vengano usati in modo sconsiderato. I due vivono così insieme moltissime avventure e il ragazzo, sebbene compia spesso degli errori, riesce comunque con l'aiuto di Doraemon a risolvere i suoi problemi, facendo la cosa giusta e imparando la lezione di turno.

Il futuro di Nobita diventa così roseo, permettendo al giovane di poter sposare Shizuka. Doraemon può così tornare nel futuro: il ragazzo infatti è cresciuto e può affrontare da solo i problemi che la vita gli metterà davanti.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla
Doraemon - Sigla iniziale (Audio Storico)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pollon

La combinaguai...

Pollon è una bambina di circa 6-7 anni con riccioli biondi, vispa, intelligente e curiosa. È l'unica figlia del dio Apollo, ma priva di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gli Impossibili

Solo chi è folle sfida le sue molle!

Gli Impossibili  è una serie televisiva a cartoni animati di 36 episodi prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1966 negli Stati Uniti. In...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Belle e Sebastien

Sebastien e il tenero cagnone bianco

E' la storia del piccolo Sebastien, un ragazzino che vive insieme al nonno in un piccolo paesino sui Pirenei. Sebastien è un ragazzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hurricane Polimar

Gli incredibili poteri del casco "polimet"

Hurricane Polimar   è un anime giapponese degli anni settanta, trasformato in una serie animata nel 1979, e  fu trasmesso per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tulipano nero

Contro le ingiustizie nella Francia di fine 700

Il Tulipano Nero - La Stella della Senna  è una serie televisiva anime giapponese, creata nel 1975 da Asuka Morimura, interrotto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Kyashan

La poesia dei robot

Kyashan il ragazzo androide è un anime televisivo di 35 episodi creato da Tatsuo Yoshida e prodotto dalla Tatsunoko nel 1973.Andò...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dottor Slump & Arale

La simpatica e fortissima Arale

Dr. Slump, più noto in Italia come come Dottor Slump & Arale, è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui sono state...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo

Il cartone sportivo colmo di incontri e di sfide... nelle sfide

Mila Hazuki, cugina della celebre Mimì Hayuwara, arriva a Tokyo per frequentare la scuola media unendosi così alle allieve della locale...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva