Candy Candy

La dolce Candy!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Candy Candy è un manga giapponese di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha.
Ne venne successivamente realizzata una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation, che ndò in onda in Italia nel marzo del 1980.

La storia inizia nei primi anni del Novecento con l’abbandono di due orfanelle, Candy ed Annie, nell’orfanotrofio religioso Casa di Pony. Annie viene adottata in breve tempo da una famiglia aristocratica, i Brighton, e Candy rimane sola fino a quando anche lei non viene accolta da una potente famiglia nobile, i Legan. Poco prima dell’adozione succede un fatto fondamentale per la trama: la ragazzina incontra un misterioso giovane che perde una spilla a forma di aquila con incisa la lettera A.

Candy fatica ad adattarsi alla nuova vita nobile, tanto che i Legan decidono di farla diventare una semplice cameriera, lasciandola dormire nelle stalle. Nel frattempo si avvicina alla famiglia Andrew e riconosce lo stesso stemma che aveva perso il misterioso giovane anni addietro e che lei aveva conservato. La ragazza fa amicizia con alcuni membri della famiglia, soprattuto con Anthony con il quale nasce un sentimento forte prima della sua dipartita in un tragicoincidente a cavallo, tanto che gli Andrew decidono di adottarla per evitare che si trasferisca con la famiglia Legan in Messico.

Il misterioso zio William, capofamiglia degli Andrew, manda Candy a studiare a Londra, in un collegio esclusivo dove ritrova la sua vecchia amica Annie. Nel collegio si innamora di Terence, aristocratico angloamericano che ricambia il suo amore, tuttavia la loro sarà una relazione sofferta e travagliata fino a che i due non prenderanno strade diverse. Terence va negli Stati Uniti per seguire il suo sogno di diventare un attore, mentre la giovane Candice decide di diventare un’infermiera.

Durante la Grande Guerra Candy va a lavorare come infermiera nell’ospedale di Chicago dove ritrova Albert, un vagabondo che aveva conosciuto quando viveva con gli Andrew. Albert è stato ferito in combattimento e soffre di amnesia, per aiutarlo a ristabilirsi la ragazza va a vivere con lui.

Ritrova Terence, che la invita a teatro per la prima di Romeo e Giulietta dove lui è l’attore protagonista, per perderlo poco dopo. Terence infatti sposerà la collega Susanna che ha perso una gamba per salvarlo durante un incidente.

Candy torna a Chicago con il cuore spezzato per aver lasciato Terence nelle braccia di Susanna e riprende la sua vita da infermiera. Il figlio della prima famiglia che l’aveva adottata, Neal Legan, si innamora di lei cerca di costringerla a sposarlo grazie anche all’aiuto della famiglia e allo zio William che si scopre essere il vagabondo Albert. La ragazza riesce a sfuggire a quest’ennesima sciagura e la storia si chiude nella Casa di Pony, luogo dove lei si è sempre rifugiata, e dove apprende della separazione tra Susanna e Terence che la spinge a sperare.

A conclusione Candy scopre anche l’identità di quel ragazzo che aveva visto da piccola e che aveva perso la spilla a forma di aquila: anche qui non è altri che Albert.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La sigla
Candy Candy - Sigla Iniziale
Il bacio con Terence
Il bacio di Candy e Terence

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lamù

La sexyssima ragazza dalla spazio

Lamù  è stata  una serie anime televisiva trasmessa in Italia solo da TV private dal  1983 in poi e tratta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Pimpa

Il simpatico cagnolino a pois rossi

La Pimpa è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. La serie,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Memole dolce Memole

La folletta dal cappello a punta

Memole dolce Memole  è un anime televisivo giapponese creato nel 1984, tratto da un manga di Yasuhiro Nagura. Il popolo del pianeta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gigi la trottola

La simpatia in... meno di un metro!

Gigi la trottola è un manga spokon di Noboru Rokuda del 1980, l'anno successivo ne venne tratta una serie televisiva anime. In Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bia, la sfida della magia

L’anime voyeur tra intimo e sottovesti!

Bia, la sfida della magia, è un anime realizzato in Giappone nel 1974 dalla Toei Animation e trasmesso in Italia per la prima volta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

He-Man e i dominatori dell'universo

Il difensore di Eternia e Grayskull

He-Man e i dominatori dell'universo  è una serie televisiva di animazione statunitense prodotta nel 1983 dalla Filmation, a supporto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Anna dai capelli rossi

Anna dalla chioma rossa

Il cartone animato Anna dai capelli rossi (titolo originale 'Akage no An'), prodotto dalla Nippon Animation nel 1979 è stato trasmesso per la prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Daitarn 3

Il robot più grande di tutti: 120 metri!

Daitarn 3 è un gigantesco robot, forse il più grande di tutti i robot giapponesi apparsi in tv (quasi 120 metri, in pratica un palazzo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva