Americanino

blog-img

Il jeans dei Paninari degli anni ’80

Alla fine degli anni settanta Adolfo Bardelle, autista di ambulanze all’ospedale di Chioggia, fondò, assieme ai soci Eugenio Schiena e Renzo Franco, l’azienda denominata Americanino. Per la produzione dei capi disegnati, Bardelle si appoggiò all’azienda tessile della moglie, Elisabetta Converso. La prima sede dell’azienda era in alcuni capannoni in via Dalmazia, a Cavarzere.

Il successo degli anni ottanta spinse l’azienda a cercare nuove località per la produzione: venne scelta la cittadina di Pegolotte di Cona, a Venezia.

I capi (giubbotti, jeans e felpe)  dell’Americanino furono scelti – anche grazie ad una accorta campagna di marketing pubblicitario – dai cosiddetti paninari, quali elementi distintivi.

Nel 1985, la Americanino si è fusa con l’azienda che inizialmente aveva utilizzato per la produzione e che continuava ad assemblare anche per altre marchi: la Rinomate Jeanserie Venete S.p.A. L’azienda che ne deriva, mantenne il nome Americanino. 

Potrebbero interessarti...

Valsport
Moda e Stili

Valsport

Le scarpe col... boomerang

Uniform
Moda e Stili

Uniform

Il jeans cult degli anni 80

Invicta
Moda e Stili

Invicta

Lo zaino cult degli anni 80

Paninari
Moda e Stili

Paninari

Lo stile “troppo giusto” dei “Wild Boys”

Timberland
Moda e Stili

Timberland

La scarpa icona degli anni '80

Il chiodo
Moda e Stili

Il chiodo

Il giubotto di Fonzie

Mandarina Duck
Moda e Stili

Mandarina Duck

Lo zaino con l'anatra

Winchester
Moda e Stili

Winchester

L'orologio in cuoio, cult dei paninari

Piumino Moncler
Moda e Stili

Piumino Moncler

Il vero e unico piumino paninaro

Casio
Moda e Stili

Casio

Il primo orologio digitale da urlo