Al Paradise

Il sabato sera di Rai 1 del 1983

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Al Paradise è stato un programma televisivo trasmesso da Rai 1 per tre stagioni dal 1983 al 1985 come varietà in prima serata del sabato.

Autori ed ideatori del programma erano i registi Antonello Falqui e Michele Guardì.

Realizzato al Teatro delle Vittorie di Roma per le prime due edizioni e agli studi Dear per la terza fu condotto da Oreste Lionello  con Milva , Heather Parisi, e Lara Orfei, ai quali si aggiungeva il gruppo comico La Zavorra, sei giovani umoristi cresciuti nel laboratorio di Gigi Proietti.

Gli ospiti in parte si esibivano, e in parte interagivano coi conduttori dalle poltrone della platea (tra i tanti Falcão, Toquinho, Giulio Andreotti, Gianni Agnelli, Dario Argento, Christian De Sica, Sandra Milo, Delia Scala). L'ultima parte della puntata era dedicata a una fantasia di varietà ispirata a un grande città o a un periodo storico.

Visto il successo lo show venne riproposto nel 1984 sempre con la conduzione di Lionello affiancato dall'esordiente Franca D'Amato (con lo pseudonimo di Accademia) diviso in tre cicli di 6 puntate ciascuno che vedeva cambiare il cast di primadonna e showgirl: Milva e Bonnie Bianco, le Gemelle Kessler e Sara Carlson, Mariangela Melato e Elisa Scarrone.

L'ultima edizione, di minor successo, venne infine realizzata nel 1985.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigle
AL PARADISE (sigla iniziale e finale)
Carlo Verdone
Carlo Verdone - Intervista sul sesso - Al Paradise 1984
Heater Parisi
HEATHER PARISI "Radiostelle"

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Programmi e Varietà

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Almanacco del giorno dopo

La rubrica prima del TG1 delle 20:00

L'Almanacco del giorno dopo è stata una rubrica a cura del TG1, trasmessa su Rai Uno dal 1976 al 1992. Andava in onda tutti i giorni dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

90º minuto

La sintesi domenicale delle partite di calcio

90º minuto è un programma televisivo italiano, in onda sulle reti Rai dal 27 settembre 1970. Condotto nel corso delle sue numerose...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tra moglie e marito

Il gioco tra mariti e mogli

Tra moglie e marito è un programma televisivo italiano che va in onda su Canale 5 dal 28 settembre 1987 al 29 giugno 1991. La conduzione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bis

Il primo programma a premi delle 12

Bis è stato un programma televisivo italiano a premi condotto da Mike Bongiorno, andato in onda su Canale 5, per nove stagioni, dal 5 ottobre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Superclassifica Show

Tutto sui dischi più venduti

Superclassifica Show fu un programma televisivo musicale che raggiunse la popolarità soprattutto negli anni ottanta, in onda su Canale 5. La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Che tempo fa

Le previsioni meteo di Baroni e Bernacca

Ogni giorno alle 19.50 su Rai Uno andavano in onda le previsioni del tempo di "Che tempo fa", dove il colonnello Edmondo Bernacca fino ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Giochi senza frontiere

Le olimpiadi dei giochi divertenti

Giochi senza frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) è stato un programma televisivo prodotto dall'Unione Europea di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Drim

Lasciamo cadere la cosa? E lasciamo cadere la cosa!

Drim era un programma televisivo diretto da Gianni Boncompagni, scritto da Marcello Ciorciolini e Giancarlo Magalli, che fu trasmesso su Rai2 nel...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva