Sgorbions

La parodia dei Cabbage Patch Kids

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sgorbions, una serie di figurine dai tratti trash e demenziali, rappresenta un'icona degli anni '80. Questa collezione fu prodotta dalla Topps Company e fece il suo debutto in Italia nel 1987, nata originariamente come una divertente parodia dei Cabbage Patch Kids, i famosi bambolotti che andavano di moda in quel periodo.
Negli USA, queste stravaganti figurine erano conosciute come "Garbage Pail Kids", traducibile in italiano come "i ragazzi del bidone della spazzatura".

Ogni singola figurina di questa serie si caratterizza per essere una caricatura dei suddetti bambolotti Cabbage Patch, ma con un tocco di bizzarria in più. Le illustrazioni raffigurano i personaggi in situazioni assurde e spesso disgustose, come il vomito, l'inserimento delle dita nel naso o il gioco nell'acqua del water. Ciascun personaggio è dotato di una didascalia che, attraverso un gioco di parole, enfatizza la sua caratteristica trash, mostruosa o demenziale.

Ma la particolarità non si ferma qui. Sul retro di ogni figurina, venivano riportate delle curiose e demenziali "cose", come premi e permessi speciali (come il "permesso di essere porcello") o messaggi spesso piccanti, da regalare a qualcuno una volta che il fronte adesivo della figurina veniva staccato per essere collocato nell'apposito album.

Sgorbions è rimasto impresso nella memoria collettiva come un fenomeno popolare degli anni '80, una serie di figurine che sfidava il conformismo e portava il divertimento bizzarro e trasgressivo nelle mani dei ragazzi di tutto il mondo.

Ancora oggi, queste figurine rappresentano un pezzo di storia pop e un'icona nostalgica per coloro che hanno vissuto quegli indimenticabili anni ottanta.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Edicola

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

TV sorrisi e canzoni

Il settimanae della TV: programmi e gossip

Il settimanale uscì per la prima volta nel 1952 con il nome di "Sorrisi e Canzoni d'Italia", quando ancora le trasmissioni televisive erano di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Geppo

Il diavoletto buono

Geppo è un diavolo buono e pasticcione, che vive all'inferno dove lotta contro il capo Satana, fidanzato segreto della figlia di quest'ultimo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cioè

La rivista delle teenager anni 80

Cioè è una rivista settimanale che fu pubblicata in Italia a partire dal mese di ottobre del 1980.Particolarmente caratteristici fu la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Video Giochi

La prima rivista di videogames

La rivista Video Giochi fu edita dal Gruppo Editoriale Jackson, in quegli anni protagonista del mercato dell'editoria informatica e fu la prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Barbapapà

I mutaforma colorati!

Barbapapà è una serie di libri per bambini creata da Annette Tison e Talus Taylor, e pubblicata in Francia dal 1970. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La banda

I fumetti dei migliori cartoni giapponesi

La Banda, Cartoni in TV era una rivista settimanale a colori nata nel 1980 per intuzione del giornalista Gianni Eusebio, che vedendo crescere in modo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alan Ford

Il gruppo TNT

Alan Ford, giovane grafico pubblicitario squattrinato, si reca fiducioso al suo primo appuntamento di lavoro. Purtroppo però ha sbagliato a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Monello

Fumetti e rubriche

Il Monello è stata una rivista settimanale per ragazzi pubblicata dalla Casa Editrice Moderna (poi Casa Editrice Universo) dei fratelli Del Duca...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva