Il Monello

Fumetti e rubriche

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Monello è stata una rivista settimanale per ragazzi pubblicata dalla Casa Editrice Moderna (poi Casa Editrice Universo) dei fratelli Del Duca (Cino ed altri). Venne pubblicato dal 1933, due anni prima del "cugino" L'Intrepido. L'edizione venne però sospesa nel 1939 per riprendere, finita la seconda guerra mondiale, nel 1953 (per rivitalizzarne le sorti venne utilizzata la serie avventurosa Forza John).
La rivista deve il suo nome al protagonista del film di Charlie Chaplin, Il Monello, interpretato dal giovane Jackie Coogan[1]. Accolse tra le sue pagine fumetti e strisce divenute piuttosto celebri, come Arturo e Zoe, così come illustrazioni di autori altrettanto celebri, come Walter Molino.
Negli anni subì diverse rivisitazioni nella forma, passando da libretto a vera e propria rivista, ma anche nei contenuti: dagli anni settanta i fumetti lasciarono sempre più spazio a rubriche musicali rivolte ad un pubblico preadolescenziale.

Negli anni ’80 il Monello continuò a ridurre i fumetti per dare sempre più spazio ad interviste, testi di canzoni e rubriche musicali varie e verso la seconda metà del decennio non comparivano che tre storie per numero.
Vi fu ancora qualche serie come Iris e il Telaio Incantato di Cicogna e Roi, America di Martinelli e Tenenti, Simon Steel di Martinelli e Toldo, J&J di Musso e Tenenti, Eldorado di Ugolini, California Camper di Pedrocchi e Toldo e verso la fine del decennio molte biografie di cantanti a fumetti.

In perdita di consensi, il settimanale nel 1989 cambiò la testata in Il Monello Okay! ma chiuse l’anno seguente con il n. 41 del 12 ottobre 1990, dopo 56 anni di vita editoriale e oltre 2.300 numeri pubblicati.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Edicola

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

II Giornalino

I fumetti... in parrocchia

Il Giornalino è una rivista settimanale  italiana per ragazzi di fumetti e rubriche di vario genere di ispirazione cattolica pubblicata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Commodore Gazette

La rivista numero uno per il Commodore

Commodore Gazette è una rivista di informatica dedicata ai computer Commodore: Commodore 64, Commodore 128 e Amiga. Venne pubblicata dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Video Giochi

La prima rivista di videogames

La rivista Video Giochi fu edita dal Gruppo Editoriale Jackson, in quegli anni protagonista del mercato dell'editoria informatica e fu la prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Commodore Computer Club

La rivista per gli appassionati Commodore

Commodore Computer Club è stata una rivista mensile d'informatica dedicata ai computer Commodore, pubblicata da MiniSystems Italia (poi divenuta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Buste sorpresa

Le buste dei sogni di molti bambini

Le buste sorpresa erano delle vere e propie buste che si potevano comprare in edicola: erano enormi, colorate e dentro c'erano tanti giochi a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ragazza IN

La rivista dedicata agli artisti musicali, dello spettacolo e dello sport

Ragazza IN era una rivista prettamente femminile, pubblicata alla fine degli anni ’70 e inizio degli anni ’80 dedicata agli artisti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Noi Supereroi

La rivista con il Poster Tivù

Noi Supereroi è stata una delle numerose riviste italiane a presentare, a partire dal 1981, le riduzioni a fumetti delle avventure originali...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Cioè

La rivista delle teenager anni 80

Cioè è una rivista settimanale che fu pubblicata in Italia a partire dal mese di ottobre del 1980.Particolarmente caratteristici fu la...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva