Aliens - Scontro finale

La regina-madre di tutti gli Xenomorfi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Aliens - Scontro finale è un film del 1986 diretto da James Cameron, come sequel di Alien (1979).

Dopo quasi sessant’anni di ipersonno, il tenente Ellen Ripley (Sigourney Weaver) viene trovata e soccorsa dalla squadra di recupero della stazione spaziale di Gateway. La Compagnia Weyland-Yutani la sottopone a un’inchiesta interna, ritenendola responsabile della distruzione della loro astronave Nostromo.

Non credendo alla sua versione dei fatti - cioè che un mostro alieno abbia sterminato l'equipaggio - l'ufficiale viene sospesa dal suo incarico. Ripley viene anche a sapere che durante la sua assenza, il pianeta catalogato come LV-426 e noto anche con il nome Acheron, è stato colonizzato dalla stessa Compagnia.

Quando vengono persi improvvisamente i contatti con la colonia Hadleys Hope su LV-426, il tenente dei marines coloniali Gorman e Carter J. Burke (Paul Reiser), uomo di facciata della Weyland-Yutani, chiedono a Ripley di unirsi alla squadra di soccorso come consulente, promettendogli in cambio la possibilità di riavere il suo grado. Così Ripley s'imbarca sull'astronave da battaglia USS Sulaco e conosce i marines, tra i quali si distingue il rude sergente Apone, il silenzioso caporale Hicks, il nevrotico soldato Hudson, la mascolina soldatessa Vasquez e il gelido soldato Drake. Insieme a loro c’è anche l'androide Bishop (Lance Henriksen), verso il quale Ripley al principio si dimostra ostile per via della brutta esperienza che ha avuto con Ash, l’androide del Nostromo.

Una volta arrivati sul pianeta, la situazione sembra normale. I membri dell'equipaggio procedono con la perlustrazione del complesso principale della colonia. Entrati nella struttura interna, notano segni d'esplosioni e combattimenti, ma nessun corpo. Nel laboratorio scientifico vengono trovati due esemplari conservati del parassita alieno.

Ritenuta l’area sicura, tutti si dirigono verso il centro operativo per collegarsi al computer centrale della stazione.
Mentre i detector rilevano del movimento, Ripley incontra Newt, una bambina sopravvissuta della colonia, ma in stato di shock e malnutrizione. Rimanendo a stretto contatto con gli alieni Xenomorfi, la piccola ha imparato il loro modo di cibarsi, riuscendo a sfuggirgli senza farsi trovare.
Benché Ripley rassicuri Newt dicendogli che la proteggeranno, la bambina ammette che non servirà a nulla. Intanto, grazie al computer centrale sembrano esser stati trovati dei civili ai piani inferiori e una squadra viene inviata a controllare. Ciò che troveranno sarà terrificante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Film

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I predatori dell'arca perduta

Indiana Jones, l'archeologo.

I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981, diretto da Steven Spielberg e capostipite della tetralogia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Amarsi un po'

Un amore impossibile, una favola moderna

Amarsi un po' è un film del 1984, diretto dal regista Carlo Vanzina. Roma. Cristiana è una giovane e bella principessa, annoiata dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Explorers

Tre ragazzi e il primo contatto con extraterrestri

Explorers è un film di fantascienza del 1985, diretto da Joe Dante, in cui un gruppo di ragazzi costruisce un'astronave e stabilisce un primo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ladyhawke

Sempre insieme, eternamente divisi…

Ladyhawke è un film del 1985 diretto da Richard Donner. In un borgo fortificato del Medio Evo francese, ha alla sua corte un vescovo-signore....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Borotalco

Sò greche! ...

Borotalco è un film del 1982, diretto da Carlo Verdone. È il terzo film diretto dal regista romano, dopo Un sacco bello e Bianco, rosso...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vacanze in America

Beata l'ignoranza se stai bene de mente, de core e de panza!

Vacanze in America è un film comico del 1984 diretto da Carlo Vanzina. Un gruppo di studenti della scuola cattolica San Crispino parte da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirty dancing

Nessuno può mettere Baby in un angolo

Nell'estate del 1963, la famiglia Houseman, composta dal padre medico, mamma e due figlie, si reca in vacanza nelle Catskill Mountains,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Non ci resta che piangere

Esilaranti momenti di comicità

Non ci resta che piangere è un film del 1984 diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. I protagonisti della vicenda sono...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva