Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata esplode causando la morte di ottantacinque persone e il ferimento di altre duecento.

La bomba, si appurerà in seguito, è stata realizzata con 23 kg di esplosivo composta da una miscela di 5 chili di tritolo e T4 potenziata da 18 kg nitroglicerina a uso civile; un esplosivo di fabbricazione militare collocato in una valigia, poi sistemata su di un tavolino portabagagli sotto il muro portante dell'ala Ovest che crolla; l'onda d'urto investe anche il treno Ancona-Chiasso in sosta sul primo binario.

Molti cittadini prestano soccorso alle vittime contribuendo ad estrarre le persone sepolte dalle macerie; per il grande numero di feriti il trasporto verso gli ospedali avviene anche usando auto private, taxi e autobus in particolare quello della linea 37 che insieme all'orologio fermo alle 10.25 diventa uno dei simboli della strage.

Imponenti le manifestazioni di sdegno da parte della popolazione accese proteste ai rappresentanti del governo presenti il 6 agosto ai funerali delle vittime nella Basilica di San Petronio.

Gli unici applausi furono rivolti a Sandro Pertini arrivato in elicottero a Bologna il giorno stesso della strage alle 17:30; il presidente della Repubblica Italiana in lacrime disse ai giornalisti: "Siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia".

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La strage alla stazione di Bologna
Bologna - 2 agosto 1980 - Strage della Stazione

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva