La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia aerea italiana Itavia, decollato dall'Aeroporto di Bologna e diretto all'Aeroporto di Palermo, si squarciò in volo all'improvviso e cadde nel braccio di mare compreso tra le isole tirreniche di Ustica e Ponza.
Nell'evento persero la vita tutti gli 81 occupanti dell'aereo.

Molti aspetti di questo disastro, a partire dalle cause stesse, non sono ancora stati chiariti.
Nel corso degli anni sulla strage di Ustica si sono dibattute principalmente le ipotesi di un coinvolgimento internazionale (in particolare francese, libico e statunitense), di un cedimento strutturale o di un attentato terroristico (un ordigno esplosivo nella toilette del velivolo).
Nel 2007 l'ex-presidente della Repubblica Cossiga, all'epoca della strage presidente del Consiglio, ha attribuito la responsabilità del disastro a un missile francese «a risonanza e non ad impatto» destinato ad abbattere l'aereo su cui si sarebbe trovato il dittatore libico Gheddafi.

Tesi analoga è alla base della conferma, da parte della Corte di Cassazione, della condanna al pagamento di un risarcimento ai familiari delle vittime inflitta in sede civile ai ministeri dei trasporti e della difesa dal Tribunale di Palermo.
I procedimenti penali per alto tradimento a carico di alcuni esponenti dei vertici militari italiani, cui si ascrisse che avrebbero ostacolato le indagini, si sono conclusi con l'assoluzione degli imputati.

La compagnia Itavia, già pesantemente indebitata, cessò le operazioni il 10 dicembre, il 12 dicembre le fu revocata la licenza di operatore aereo (su rinuncia della stessa compagnia), e nel giro di un anno si aprì la procedura di fallimento.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Montanari

Il tragico incidente della motonave Elisabetta Montanari

Il disastro della motonave Elisabetta Montanari fu un incidente sul lavoro, con conseguenze tragiche, che avvenne a Ravenna venerdì 13 marzo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva