Borotalco

Sò greche! ...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Borotalco è un film del 1982, diretto da Carlo Verdone. È il terzo film diretto dal regista romano, dopo Un sacco bello e Bianco, rosso e Verdone ed il primo dove interpreta un solo personaggio. I personaggi e le situazioni sembrano precorrere un malcostume che si paleserà nello svolgersi della decade, il culto dell'apparire a dispetto di una povertà di sostanza.

Sergio (Carlo Verdone) è un uomo che è in difficoltà economiche ed accetta, pur di guadagnare, di vendere enciclopedie della musica porta a porta. E' mite ed impacciato e vive in un convitto assieme all'amico Marcello (Christian de Sica).

Si deve sposare con Rossella, la figlia Augusto, piccolo commerciante al dettaglio cha ha un alimentari, e che gli chiede costantemente per quale motivo non riesce a trovare un lavoro, e perchè non va a lavorare nel suo negozio che è già avviato.

Per farsi aiutare nel suo lavoro contatta Nadia, esperta venditrice di successo chiedendole di affiancarla. Nadia gli propone un appuntamento presso la casa di un tale Manuel Fantoni, sedicente architetto. Mentre lei si attarda per acquistare un biglietto per un concerto di Dalla, Sergio si intrattiene con il cliente, che di rivelerà un latin lover. 

Manuel però è un racconta frottole e verrà arrestato dai Carabinieri proprio durante il colloquio. Rimasto solo nella casa, giunge finalmente Nadia e, vedendola per la prima volta, ne resta affascinato al punto da volersi spacciare egli stesso per Fantoni.

Da qui una serie di equivoci e gag portereanno la storia ad un finale cupo.

Nel film le musiche sono di Lucio Dalla, che impreziosisce indubbiamente la pellicola.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Balletto di De Sica
Il mitico balletto di Verdone e De Sica. Originale intro scelto da Alvise per Tempi Supplementari

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Film

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bingo Bongo

Adriano Celentano nel ruolo di un uomo-scimmia

Bingo Bongo è un film comico del 1982, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile che ha per protagonista Adriano Celentano nel ruolo di un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La cosa

Uno dei vertici della fantascienza horror degli anni '80

La cosa è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente tratto dal racconto horror-fantascientifico La cosa da un altro mondo (Who...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Balle Spaziali

L'avventura spaziale che non vi aspettereste mai!

"Balle Spaziali" è un film del 1987 diretto da Mel Brooks, una parodia del genere fantascientifico che segue le avventure dell'equipaggio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wargames

L'unica mossa vincente è non giocare

Il giovane David Lightman, appassionato di informatica di Seattle, è un abile  hacker che vuole introdursi nel computer di una nota casa...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Shining

Weeendy... sono a caaasaaa!

Jack Torrance, scrittore di mezza età accetta il posto di guardiano invernale all' Overlook Hotel, dove si trasferirà insieme alla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Non ci resta che piangere

Esilaranti momenti di comicità

Non ci resta che piangere è un film del 1984 diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. I protagonisti della vicenda sono...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Blade Runner

Ho visto cose che voi umani...

In una futuristica Los Angeles del 2019, uggiosa, sovraffollata ed immersa in un?atmosfera cupa, prende vita questo splendido film, tratto dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Grand Hotel Excelsior

L'hotel di Taddeus, pronipote del grande Zaccarias

Grand Hotel Excelsior è un film commedia del 1982 diretto da Castellano e Pipolo. All'interno del Grand Hotel Excelsior si sviluppano le...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva