Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori dell’esposizione sono i fratelli Dario e Vera Durbè. Ma a Livorno arrivano solo quattro delle 26 sculture riconosciute all’artista.

Forse anche per questo motivo, dando adito ad una vecchia diceria, secondo la quale l'artista, deriso dalla città stessa avrebbe gettato nel Fosso Reale alcune sue sculture prima di tornare a Parigi, si decide di dragare il fiume. E' la stessa Vera Durbè, infatti, che afferma di “sentire” la presenza delle opere dell’artista nel Fosso e ottiene le autorizzazioni dal Comune per iniziare la ricerca.

Dopo alcuni giorni di ricerche infruttuose i livornesi cominciano a farsi gioco dell’operazione voluta dai fratelli Durbè:  qualunque cosa venisse recuperata, anche la più improbabile, diventava "opera  di Modigliani".

Fu allorca che tre studenti (Pietro Luridiana, Pierfrancesco Ferrucci e Michele Ghelarducci) decisero di tirare uno scherzo: realizzarono una scultura a forma di testa e la gettarono proprio davanti alla draga in un momento di quiete.

Il giorno successivo i tre studenti appresero la notizia al telegiornale, ma con loro grandissimo stupore quella che apparì in video non era la testa da loro realizzata, ma un altra!
L’opera era del giovane artista livornese Angelo Froglia. Anche lui tempo prima aveva gettato nel Fosso Reale delle false teste.

Quando la draga, successivamente, tirò fuori la testa scolpita dai ragazzi, essi erano convinti che subito ci si sarebbe resi conto dello scherzo. Invece non se ne rende conto nessuno, anzi, la notizia del ritrovamento attira anche la stampa internazionale. Anche vari esponenti del mondo dell’arte come Giulio Carlo Argan sostengono che  “Le due teste sono certamente autentiche”. 

Quando poi il 10 agosto la draga recupera una terza testa (anche questa opera di Froglia) tutte e tre vengono esposte alla mostra in corso dei fratelli Durbè.

I tre ragazzi decidono di uscire allo scoperto e dato che il direttore dell’epoca di Panorama è parente di uno dei tre, i giovani scelgono di raccontare la loro storia in un’intervista rilasciata al settimanale.

Quando poi il 13 settembre Angelo Froglia ammette di essere l’autore delle altre due teste ritrovate,   la mostra su Modigliani che chiude i battenti completamente oscurata dalla burla e dalla brutta figura dei curatori e di buona parte del mondo dell’arte. Dario Durbè grida al complotto, la sorella Vera si sente male e viene ricoverata in ospedale.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La beffa
la beffa delle false teste di Modigliani

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Terremoto dell'Irpinia

90 secondi di terrore. Distruzione e dolore.

Il terremoto colpì alle 19:34 di domenica 23 novembre 1980: una forte scossa della durata di circa 90 secondi con un ipocentro di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva