L'Uomo Tigre

Il più grande lottatore wrestling

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'Uomo Tigre   è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji. Venne pubblicato in Giappone dal 1968 al 1971.
Dal manga sono state poi tratte tre serie televisive anime, prodotte da Toei Animation, andate in onda in Italia dal 1982.

Naoto Date è un orfano cresciuto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Un giorno, facendo visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, alla vista della gabbia con i grandi felini capisce di voler diventare forte come una tigre per combattere le ingiustizie nei confronti degli orfani come lui.

Allora scappa, lasciando i compagni attoniti, e incontra l'emissario della Tana delle Tigri, un'associazione a scopo di lucro che addestra lottatori di wrestling, provenienti da ogni parte del mondo. Si reca così sulle Alpi, dove ha sede la Tana delle Tigri, e lì trascorre i successivi dieci anni, sottoponendosi ad allenamenti durissimi.

Divenuto adulto, comincia a combattere ferocemente, come gli è stato insegnato indossando una mascehra da tigre. Dopo essersi fatto una fama di lottatore feroce negli Stati Uniti, dove viene soprannominato "Yellow Devil", torna in Giappone, sempre pesantemente afflitto dalla grave crisi economica del secondo dopoguerra. Esiste tuttavia una legge della Tana delle Tigri per cui ogni lottatore ha l'obbligo, per tutta la sua vita professionale, di dare la metà dei suoi compensi all'associazione: chi disobbedisce è considerato traditore e subisce punizioni terribili.

Naoto Date ormai noto anche come l'Uomo Tigre , tornato a visitare quello che era stato il suo orfanotrofio, decide di non rispettare l'obbligo nei confronti della Tana delle Tigri e aiutare invece tutti gli orfani con il denaro vinto dopo gli incontri: dopo aver saldato il debito contratto dall'orfanotrofio con uno strozzino prende a combattere onestamente, anche per non influenzare negativamente i suoi giovani ammiratori.

Comincia in questo modo un'interminabile serie di sfide mortali all'ultimo sangue contro i sicari mandati dalla Tana delle Tigri, i quali cercheranno in tutti i modi di punire il suo tradimento, avendo difatti ricevuto l'ordine tassativo di ucciderlo sul quadrato. L?Uomo Tigre lotterà con tutte le sue forze per liberarsi dalle spire di quest'organizzazione criminale.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla
Sigle cartoni animati - L'UOMO TIGRE 1^ sigla

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Belle e Sebastien

Sebastien e il tenero cagnone bianco

E' la storia del piccolo Sebastien, un ragazzino che vive insieme al nonno in un piccolo paesino sui Pirenei. Sebastien è un ragazzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Doraemon

Il gatto robot viaggiatore del tempo

Doraemon  è un manga del 1969 trasfomrato poi in serie animata nel 1973 e trasemssa in Italia per la prima volta su Italia 1 nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Daitarn 3

Il robot più grande di tutti: 120 metri!

Daitarn 3 è un gigantesco robot, forse il più grande di tutti i robot giapponesi apparsi in tv (quasi 120 metri, in pratica un palazzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'ape Maia

L'ape dai capelli ricci e biondi

L'ape Maia   è un cartone animato per bambini prodotto nel 1975 dalla giapponese Zuiyo Eizo e dall'austro-tedesca Apollo Film, su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gli Impossibili

Solo chi è folle sfida le sue molle!

Gli Impossibili  è una serie televisiva a cartoni animati di 36 episodi prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1966 negli Stati Uniti. In...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

He-Man e i dominatori dell'universo

Il difensore di Eternia e Grayskull

He-Man e i dominatori dell'universo  è una serie televisiva di animazione statunitense prodotta nel 1983 dalla Filmation, a supporto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Astroganga

Non un robot, ma un essere vivente metallico

I cartoni animati di Astroganga sono stati trasmessi per la prima volta in Italia nel 1980 all'interno delle varie emitenti televisive locali, ma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Candy Candy

La dolce Candy!

Candy Candy è un manga giapponese di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva