Glasnost'

La politica della trasparenza

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta più spesso con il termine "trasparenza".

È stata utilizzata da Michail Gorbacev, a partire dal 1986, per identificare una nuova attitudine a non celare le difficoltà, a discuterne liberamente "in modo trasparente" e criticamente. L'insieme delle riforme poste in essere nel modo di selezionare i quadri del PCUS, al fine di combattere la corruzione e i privilegi dell'apparato politico prese invece il nome di perestrojka ("ricostruzione").  

In senso più ampio, glasnost' è stata poi utilizzata  anche per indicare tutte quelle politiche volte ad attuare una più ampia e più limpida circolazione dell'informazione nell'Unione Sovietica. Si procedette all'ampliamento delle maglie della censura concedendo una graduale libertà di stampa; si procedette quindi alla graduale liberazione dei dissidenti.

La politica di glasnost' subì quasi subito una battuta d'arresto quando nell'aprile del 1986 nella cittadina ucraina di Cernobyl, si verificò una gravissima catastrofe nucleare e la notizia venne tenuta nascosta per diversi giorni. In seguito questa politica venne ripresa con vigore.

Indubbiamente la finalità di Gorbacev nell'introdurre trasparenza nel dibattito politico e nella società civile in URSS era quella di mettere in difficoltà i conservatori che si trovavano nel Pcus che contrastavano la sua politica di riforma, la perestrojka. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva