Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia tramite processi nucleari a basse temperature. La loro affermazione fu un evento sconvolgente, poiché sostenevano di aver replicato reazioni nucleari simili a quelle che alimentano il Sole, ma a temperature molto più basse.

La scommessa di Fleischmann e Pons consisteva nel creare un mini-Sole all'interno di una cella elettrolitica, contenente acqua pesante (deuterio al posto dell'idrogeno) e due elettrodi. Facendo passare corrente elettrica attraverso la cella, l'acqua si decompondeva. Durante l'esperimento, notarono occasionali aumenti di temperatura, che attribuirono a reazioni nucleari. In particolare, due nuclei di deuterio si sarebbero fusi per creare elio 3He, rilasciando energia.

Questa scoperta prometteva di rivoluzionare la produzione di energia, poiché avrebbe reso possibile la generazione di energia a basso costo, senza emissioni di anidride carbonica e senza rischi ambientali.

Tuttavia, la comunità scientifica era scettica e i tentativi di replicare gli esperimenti di Fleischmann e Pons non fornirono risultati convincenti. La teoria della fusione fredda non fu supportata da prove convincenti di reazioni nucleari.

Nonostante le controversie e la mancanza di evidenze solide, il sogno di produrre energia a basse temperature rimane vivo ancora oggi, anche se resta un obiettivo ancora irraggiungibile. La fusione fredda rimane un capitolo controverso nella storia della scienza, segnato dall'entusiasmo iniziale e dalla delusione successiva.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva