Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania Ovest.

Una bomba posta sotto un tavolo vicino allo stand del disc jockey esplose nel club - che era frequentata da molti militari statunitensi - uccidendo una donna turca e due militari, e ferendo 230 persone, tra cui più di 50 militari statunitensi.

La ragazza turca Nermin Hannay e il sergente statunitense Kenneth T. Ford rimasero uccisi sul colpo, mentre il sergente statunitense James E. Goins morì due mesi dopo. Alcuni tra i feriti restarono permanentemente disabili.

La Libia venne accusata dell'attentato dopo che alcuni messaggi fax erano stati intercettati all'ambasciata libica a Berlino Est, ed in cui l'ambasciata si congratulava per l'ottimo lavoro svolto. In seguito, il presidente statunitense Ronald Reagan reagì ordinando attacchi aerei contro la capitale libica di Tripoli e la città di Bengasi.

Nonostante i rapporti incolpassero la Libia per l'attentato alla discoteca, nessun individuo venne ufficialmente accusato dell'attentato fino alla riunificazione della Germania nel 1990, e la successiva riapertura del caso. I documenti della Stasi portarono il procuratore tedesco ad indagare su Abdulghasem Musbah Eter, un libico che aveva lavorato presso l'ambasciata libica a Berlino Est. I documenti della Stasi indicavano lui come un agente, e i procuratori dissero che era il principale contatto dell'agenzia di spionaggio libico presso l'ambasciata.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di San Juanico

Il disastro del deposito di gas della PEMEX

Con l'espressione disastro di San Juanico si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre 1984 nella località messicana di San Juan...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva